RSS Giustizia civile

Procura alle liti

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVLI – sentenza 9 dicembre 2022* (sulla collocazione topografica della procura alle liti, quale requisito della specialità ex art. 365 c.p.c., come condizione per la proposizione del ricorso per cassazione).

Leggi n. 12/2022 |

Riforma del processo civile

DECRETO LEGISLATIVO 10 ottobre 2022, n. 149* (in G.U. n. 243 del 17 ottobre 2022, S.O. n. 38; in vigore dal 18 ottobre 2022) – Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie […]

Leggi n. 10/2022 |

Termine di impugnazione dell’ordinanza ex art. 702 quater c.p.c.

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 5 ottobre 2022* (sulla individuazione del momento dal quale inizia a decorrere il termine di impugnazione dell’ordinanza ai sensi dell’art. 702 quater c.p.c.).

Leggi n. 10/2022 |

Notifica della sentenza tributaria di primo grado all’Ente locale

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 11 luglio 2022* (sulla validità o meno della notifica della sentenza pronunciata in primo grado dalla Commissione Tributaria Provinciale, all’Ente locale impositore, non presso la sede principale indicata negli atti difensivi, ma presso altro ufficio comunale diversamente ubicato).

Leggi n. 7/2022 |

Criterio della vicinitas in area interessata da interventi in tema di acque pubbliche

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 30 giugno 2022* (sulla idoneità o meno del criterio della vicinitas ad operare quale elemento atto a fondare la legittimazione dei proprietari di immobili o dei residenti di un’area interessata da un intervento in tema di acque pubbliche).

Leggi n. 7/2022 |

Remunerazione adeguata dei medici ex specializzandi

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 23 giugno 2022* (sulla sussistenza o meno del diritto al risarcimento del danno da inadempimento della direttiva comunitaria n. 82/76/CEE, anche in favore di soggetti – medici ex specializzandi – iscritti a corsi di specializzazione negli anni accademici anteriori al 1982-1983).

Leggi n. 6/2022 |

Prescrizione quinquennale dell’azione risarcitoria

ANTONIO VACCA, Il Consiglio di Stato e l’inammissibilità dell’eccezione di prescrizione quinquennale dell’azione risarcitoria sollevata per la prima volta in sede di riassunzione dinanzi al giudice amministrativo. Nota a commento per una rimeditazione*.

Leggi n. 5/2022 |

Nullità della notificazione del verbale di accertamento di infrazione del codice della strada

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 8 aprile 2022* (sui casi in cui può ritenersi sanata la nullità della notificazione del verbale di accertamento di infrazione del codice della strada).

Leggi n. 4/2022 |

Consulenza tecnica di ufficio

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 21 febbraio 2022* (sui termini entro cui possono essere effettuati i rilievi critici e le contestazioni valutative avverso la consulenza tecnica di ufficio).

Leggi n. 2/2022 |

Procura alle liti

CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE – ordinanza 15 febbraio 2022* (sui casi in cui il Giudice, in ragione dell’assenza in atti della procura alle liti, deve assegnare alla parte interessata un termine perentorio per il rilascio o per la rinnovazione).

Leggi n. 2/2022 |

Poteri del consulente tecnico di ufficio

sentenza 1 febbraio 2022* (sulla estensione del potere di accertamento e di acquisizione di documenti del consulente tecnico di ufficio e sui relativi limiti).

Leggi n. 2/2022 |

Affidamento di servizi legali

FRANCO BOTTEON, L’affidamento di servizi legali: (anche) la Cassazione a favore della tesi del contratto estraneo alla materia degli appalti. Favorevole anche all’estraneità degli incarichi “multipli”? (Commento a Corte di Cassazione, Sez. II civile – sentenza 11 novembre 2021, n. 33454).

Leggi n. 12/2021 |

Incorporazione della procura alle liti nell’atto di impugnazione

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 19 novembre 2021* (sugli effetti che si producono, in ordine alla individuazione della data di conferimento, nel caso di incorporazione, della procura rilasciata ex art. 83, terzo comma, c.p.c., nell’atto di impugnazione).

Leggi n. 11/2021 |

La riforma della giustizia in Italia

PIER GIORGIO LIGNANI, I preconcetti sull’amministrazione della giustizia e le ipotesi di riforma

Leggi n. 8/2021 |

Modifiche del regolamento del CSM

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – Decreto 24 giugno 2021* (in G.U. n. 152 del 28 giugno 2021) – Modifiche del regolamento interno del Consiglio superiore della magistratura.

Leggi n. 6/2021 |

Contributo unificato atti giudiziari

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenze 15 aprile 2021* (sulla necessità o meno anche per le organizzazioni di volontariato e le Onlus di provvedere al pagamento del contributo unificato atti giudiziari).

Leggi n. 4/2021 |

Giudici ausiliari di appello

CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 17 marzo 2021* (sull’illegittimità costituzionale delle norme che conferiscono al giudice ausiliario di appello lo status di componente dei collegi delle sezioni della corte d’appello come magistrati onorari).

Leggi n. 3/2021 |

Danni derivanti da cani randagi

sentenza 15 febbraio 2021* (sulla impossibilità di accogliere una domanda di risarcimento del danno causato ad un cittadino da un cane randagio, ove non vi sia stata alcuna precedente segnalazione alle Autorità competenti della presenza abituale dell’animale nel luogo del sinistro).

Leggi n. 2/2021 |

Inaugurazione dell’anno giudiziario 2021

Relazioni del Primo Presidente, del vice Presidente del CSM, del Procuratore Generale e dell’Avvocato Generale dello Stato (Roma, 29 gennaio 2021).

Leggi n. 1/2021 |

Revoca dell’incarico di Giudice di pace

sentenza 18 gennaio 2021* (sulla legittimità o meno della revoca dell’incarico di Giudice di pace, per la sussistenza di un rapporto conflittuale con la Procura della Repubblica e in contrasto con i principi di deontologia che informano lo svolgimento dell’attività professionale forense).

Leggi n. 1/2021 |

Revocazione per errore di fatto

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 24 novembre 2020* (sui casi in cui non è proponibile il ricorso per revocazione per errore di fatto).

Leggi n. 11/2020 |

Regole per le udienze a distanza

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – decreto 11 novembre 2020* (in G.U. n. 285 del 16 novembre 2020) – Individuazione delle regole tecnico-operative per lo svolgimento e la partecipazione all’udienza a distanza ….

Leggi n. 11/2020 |

Patrocinio autorizzato dell’Avvocatura dello Stato

CASSAZIONE, SEZ. LAVORO – ordinanza 19 ottobre 2020* (sulla disciplina applicabile nel caso di patrocinio autorizzato dell’Avvocatura dello Stato in favore di Amministrazioni pubbliche non statali ed enti sovvenzionati).

Leggi n. 10/2020 |

Oscuramento dei dati personali

CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE – sentenza 7 agosto 2020* (sui presupposti e condizioni per accordare l’oscuramentodei dati personali in una pronuncia giurisdizionale).

Leggi n. 8/2020 |

Responsabilità per danni derivanti da animali selvatici

CASSAZIONE, SEZ. III – ordinanza 6 luglio 2020* (sull’individuazione della norma ai sensi della quale devono ritenersi risarcibili i danni derivanti da fauna selvatica).

Leggi n. 7/2020 |

Notifica via pec dopo le ore 21,00

CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE – sentenza 22 giugno 2020* (sulla tempestività o meno della notifica in forma telematica eseguita nell’ultimo giorno utile dopo le ore 21,00).

Leggi n. 6/2020 |

Contratti di patrocinio in giudizio della P.A.

CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE – sentenza 5 giugno 2020* (nel contratto di patrocinio in giudizio della P.A., il requisito della forma scritta ad substantiam è soddisfatto con il rilascio al difensore della procura ai sensi dell’art. 83 c.p.c.).

Leggi n. 6/2020 |

Giudici di pace e giudici togati

CASSAZIONE, SEZ. LAVORO – sentenza 5 giugno 2020* (sulla natura del rapporto dei giudici di pace e sulla possibilità o meno di estendere ad essi le indennità previste per i giudici togati).

Leggi n. 6/2020 |

Il rapporto di lavoro dei Giudici di Pace

ordinanza 1° giugno 2020*  (rimette alla Corte di Giustizia U.E. la questione circa la compatibilità con la normativa comunitaria, della legge n. 374/91 e s.m. e d.lgs. 92/2016, che disciplina il rapporto di lavoro dei Giudici di Pace con il Ministero della Giustizia).

Leggi n. 6/2020 |

Compensi spettanti agli ausiliari del giudice

CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 15 maggio 2020* (sulla q.l.c. della disciplina dei compensi degli ausiliari del giudice).

Leggi n. 5/2020 |

Sedute del CSM mediante collegamento telematico

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – decreto 5 maggio 2020* (in G.U. n. 114 del 5 maggio 2020) – Modifica del regolamento interno del Consiglio superiore della magistratura.

Leggi n. 5/2020 |

Dopo 20 anni dalla sentenza delle S.U. n. 500

LUIGI VIOLA, Macbeth, il bosco di Birnam e la responsabilità civile della p.a.*.

Leggi n. 3/2020 |

FREE: effetti del Coronavirus sul sistema di giustizia

DECRETO-LEGGE 8 marzo 2020, n. 11 (in G.U. n. 60 dell’8 marzo 2020; in vigore in pari data) – Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria, con in calce il comunicato urgente del Ministro della giustizia ed il comunicato dell’Ufficio stampa della Giustizia […]

Leggi n. 3/2020 |

Legge Pinto e liquidazione coatta amministrativa

CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 5 febbraio 2020* (sulla q.l.c. della disciplina prevista dalla c.d. legge Pinto nella parte in cui non prevede alcun equo indennizzo nel caso di irragionevole durata della liquidazione coatta amministrativa).

Leggi n. 2/2020 |

Iscrizione in via telematica dei testamenti

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – decreto 20 settembre 2019, n. 170 (in G.U. n. 19 del 24 gennaio 2020; in vigore dall’8 febbraio 2020) – Regolamento recante la disciplina delle modalità di iscrizione in via telematica degli atti di ultima volontà nel registro generale dei testamenti su richiesta del notaio o del capo dell’archivio notarile …

Leggi n. 2/2020 |

FREE: inaugurazione dell’anno giudiziario 2020

RELAZIONE del Pres. della Cassazione Mammone sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2019 (Roma, 31 gennaio 2020); v. anche l’INTERVENTO del Procuratore Generale presso la Cassazione Salvi.

Leggi n. 2/2020 |

Il diritto all’oblio nelle aule giudiziarie

PIETRO QUINTO, Il diritto all’oblio nelle aule giudiziarie*.

Leggi n. 1/2020 |

FREE: saggio di interesse legale (0,05 all’anno dal 2020)

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – decreto 12 dicembre 2019 (in G.U. n. 293 del 14 dicembre 2019) – Modifica del saggio di interesse legale.

Leggi n. 12/2019 |

Effetti della notifica presso l’avvocatura interna della P.A.

CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – ordinanza 5 dicembre 2019* (sottopone al Primo Presidente alcune questioni riguardanti gli effetti della notifica della sentenza presso la sede della P.A., ove l’Amministrazione sia difesa dall’avvocatura interna e abbia eletto domicilio presso l’avvocatura stessa).

Leggi n. 12/2019 |

A chi spetta la difesa dell’Agenzia delle entrate?

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 19 novembre 2019* (sui casi in cui la rappresentanza e difesa in giudizio dell’Agenzia delle entrate spetta all’Avvocatura dello Stato e sui casi in cui, invece, può essere affidata ad avvocati del libero foro).

Leggi n. 11/2019 |

Errore nell’indirizzo della notifica

CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE – sentenza 17 ottobre 2019* (sulle conseguenze che si producono nel caso in cui vi sia stato errore nell’individuazione dell’indirizzo della notifica ma l’atto sia comunque pervenuto al suo destinatario; fattispecie relativa a notifica ad indirizzo di posta elettronica dell’Avvocatura dello Stato errato).

Leggi n. 10/2019 |

Ingiunzione per il pagamento delle entrate patrimoniali dello Stato

CORTE COSTITUZIONALE – ordinanza 17 ottobre 2019 (sulla q.l.c. della disciplina prevista per la determinazione della competenza territoriale per le controversie in materia di opposizione all’ingiunzione per il pagamento delle entrate patrimoniali degli enti pubblici).

Leggi n. 10/2019 |

Divisione (ordinaria od ereditaria) di immobili abusivi

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 7 ottobre 2019* (sulla possibilità o meno di disporre la divisione – ordinaria od ereditaria – di un immobile costruito abusivamente; le S.U. affrontano tutte le ipotesi con 5 principi di diritto).

Leggi n. 10/2019 |

La responsabilità precontrattuale della P.A.

GIAMPAOLO DE PIAZZI, La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione*.

Leggi n. 10/2019 |

Danni derivanti da cani randagi

CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – ordinanza 24 settembre 2019* (sugli enti sui quali grava la responsabilità civile per danni cagionati da cani randagi).

Leggi n. 10/2019 |

Prenotazione a debito delle spese di giustizia

CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 1° ottobre 2019* (dichiara illegittima la disciplina prevista dal T.U. spese di giustizia, nella parte in cui, per le cause con patrocinio a spese dello Stato, prevede che gli onorari dovuti agli ausiliari del giudice siano prenotati a debito).

Leggi n. 10/2019 |

Esecuzione in forma specifica dell’obbligo di contrarre

CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – ordinanza 5 settembre 2019* (ai fini di ottenere una sentenza costitutiva sulla base di un preliminare di compravendita di un immobile, è possibile rendere la dichiarazione di conformità urbanistica nel corso del giudizio e da parte del promittente compratore?).

Leggi n. 9/2019 |

Eccesso di potere giurisdizionale

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 10 settembre 2019* (sui casi in cui è configurabile un eccesso di potere giurisdizionale del G.A. denunciabile con ricorso in Cassazione; fattispecie relativa a sentenza riguardante le distanze delle sale gioco dai c.d. luoghi sensibili).

Leggi n. 9/2019 |

Errore di fatto ed eccesso di potere giurisdizionale

CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 30 agosto 2019* (sull’errore di fatto revocatorio e sull’eccesso di potere giurisdizionale in cui può incorrere il G.A.).

Leggi n. 9/2019 |

Responsabilità per danni derivanti da animali selvatici

CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – sentenza 28 agosto 2019* (sull’individuazione dell’ente pubblico al quale vanno imputati i danni derivanti da fauna selvatica; nella specie si trattava di cinghiali selvatici).

Leggi n. 9/2019 |