Piano di recupero
sentenza 12 maggio 2022* (sulla nozione e sulle finalità del piano di recupero, nonché sulle differenze rispetto al piano particolareggiato).
sentenza 12 maggio 2022* (sulla nozione e sulle finalità del piano di recupero, nonché sulle differenze rispetto al piano particolareggiato).
sentenza 12 maggio 2022* (sulla ammissibilità o meno di un ricorso proposto innanzi al G.A. tendente ad ottenere l’accertamento del diritto alla revisione dei prezzi).
ordinanza 12 maggio 2022* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi, ad una società che, ai fini dell’osservanza della c.d. clausola sociale, pur non avendo prodotto una dettagliata elaborazione del progetto di riassorbimento del personale, ha inequivocabilmente dichiarato di voler assumere integralmente i lavoratori).
sentenza 11 maggio 2022* (sulla legittimità o meno della esclusione di un r.t.p. da una gara per l’affidamento di un incarico di collaudo di lavori, disposta per incompatibilità, e, in particolare, perché una mandante del r.t.p. interessato ha redatto la progettazione preliminare dei lavori da collaudare).
sentenza 10 maggio 2022* (sulla natura giuridica delle valutazioni della commissione aggiudicatrice in ordine alle offerte tecniche e sulla mancata verifica di anomalia, ove le offerte ammesse in gara siano meno di tre).
sentenza 11 maggio 2022* (sulla sussistenza o meno dei presupposti per la rimessione alla Corte di Giustizia U.E. della questione del contrasto della proroga legislativa delle concessioni demaniali marittime, ex art. 1, comma 683, l. n. 145 del 2018, con l’art. 12 della direttiva 2006/123/CE).
sentenza 13 maggio 2022* (sull’illegittimità degli atti di una gara pubblica, indetta per l’affidamento di un appalto di servizi, ove la commissione aggiudicatrice, nonostante la genericità dei criteri di valutazione delle offerte, abbia disposto l’esclusione di un concorrente e l’aggiudicazione sulla base di un mero punteggio numerico).
sentenza 12 maggio 2022* (sui casi in cui le previsioni dei protocolli di legalità o di integrità, debbono ritenersi idonee ad integrare il catalogo tassativo delle cause di esclusione ex d. lgs. n. 50 del 2016).
sentenza 12 maggio 2022* (sulla ammissibilità o meno, sotto il profilo della legittimazione attiva, di un ricorso avverso una deliberazione della Giunta comunale che ha disposto la rimozione di alcune bacheche da una via cittadina utilizzate da partiti e movimenti politici).
sentenza 12 maggio 2022* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. del provvedimento con cui la P.A. ha revocato in autotutela una proposta di stipula di un contratto di lavoro a tempo determinato).
D.P.C.M. 14 marzo 2022* (in G.U. n. 112 del 14 maggio 2022) – Adozione del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari previsto dal comma 2 dell’art. 182 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 9 maggio 2022* (sulla necessità, o meno, al fine di ottenere il ripristino dell’indennità di accompagnamento, della presentazione di una nuova istanza amministrativa).
FRANCO BOTTEON, Vincolo preordinato all’esproprio e conformità urbanistica: concetti distinti o consustanziali?*.
ANTONIO VACCA, Il Consiglio di Stato e l’inammissibilità dell’eccezione di prescrizione quinquennale dell’azione risarcitoria sollevata per la prima volta in sede di riassunzione dinanzi al giudice amministrativo. Nota a commento per una rimeditazione*.
NICOLA NIGLIO, Illegittima la proroga dei contratti di lavoro dei dirigenti prevista da una norma regionale*. (Commento a Corte Costituzionale, sentenza 6 aprile 2022 n. 84).
DECRETO-LEGGE 4 maggio 2022, n. 41* (in G.U. n. 103 del 4 maggio 2022; in vigore dal 5 maggio 2022) – Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall’articolo 75 della Costituzione da tenersi nell’anno 2022, nonchè per l’applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della […]
DECRETO-LEGGE 2 maggio 2022, n. 38* (in G.U. n. 101 del 2 maggio 2022; in vigore dal 2 maggio 2022) – Misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti.
DIONISIO SERRA, La disciplina di legge sui compensi accessori: la produttività e la performance*.
DECRETO-LEGGE 30 aprile 2022, n. 36* (in G.U. n. 100 del 30 aprile 2022; in vigore dall’1 maggio 2022) – Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
La redazione ed i collaboratori della rivista Lexitalia.it, profondamente rattristati, comunicano ai lettori la prematura scomparsa dello stimatissimo Prof. Avv. Giovan Battista Virga.
EUGENIA MARIA FALESE, La legalità algoritmica nel procedimento amministrativo*.
FRANCO BOTTEON, Demolizione e ricostruzione di edifici in area di vincolo paesaggistico: il legislatore opta (apprezzabilmente) per la ristrutturazione anche per il caso di modifiche di sagoma e (soprattutto) di sedime*.
PIER GIORGIO LIGNANI, Storia di una norma mal concepita* (nota a T.A.R. Sardegna, sentenza 25 febbraio 2022, n. 135).
TAMMARO CHIACCHIO, Lottizzazione abusiva: istituto poliforme dagli incerti confini. Notazioni di sintesi*.
GIAMPAOLO DE PIAZZI, Pregresso illecito professionale dell’operatore economico, gravità dello stesso ed esclusione dalla gara*.
MASSIMILIANO SPAGNUOLO, Il procedimento amministrativo nei recenti interventi riformatori*.
PIER GIORGIO LIGNANI, La sentenza “breve” e il diritto di difesa* (note a margine di T.A.R. Marche 10 febbraio 2022, n. 93).
ANDREA CALZOLAIO, La ristrutturazione edilizia dopo la normativa c.d. “semplificazioni” e la qualificazione degli interventi edilizi di demolizione e ricostruzione con diversi sagoma, prospetti, …
MAURIZIO LUCCA, La transazione della parcella nei servizi legali devoluta al G.O.*.
LEGGE 27 aprile 2022, n. 34* (in G.U. n. 98 del 28 aprile 2022; in vigore dal 29 aprile 2022) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per […]
LEGGE 12 aprile 2022, n. 33* (in G.U. n. 98 del 28 aprile 2022; in vigore dal 13 maggio 2022) – Disposizioni in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore.
LEGGE 7 aprile 2022, n. 32* (in G.U. n. 97 del 27 aprile 2022; in vigore dal 12 maggio 2022) – Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia.
LEGGE 1 aprile 2022, n. 30* (in G.U. n. 94 del 22 aprile 2022;in vigore dal 23 aprile 2022) – Norme per la valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari di origine locale.
AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – delibera 16 marzo 2022* (in G.U. n. 91 del 19 aprile 2022) – Aggiornamento del bando tipo n. 1-2021 – Schema di disciplinare di gara per procedura aperta telematica per l’affidamento ….
MINISTERO DELLA SALUTE – ordinanza 1 aprile 2022* (in G.U. n. 79 del 4 aprile 2022) – Adozione delle «Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali».
MINISTERO DELL’INTERNO – circolare 1 aprile 2022 n. 0022163-0022165 prot. – Oggetto: Decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato”» [di emergenza].
MINISTERO DELLA SALUTE – ordinanza 1 aprile 2022* (in G.U. n. 78 del 2 aprile 2022) – Adozione delle «Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel trasporto pubblico».
D.P.R. 27 gennaio 2022, n. 26* (in G.U. n. 74 del 29 marzo 2022; in vigore dal 13 aprile 2022) – Regolamento recante disposizioni in materia di istituzione e funzionamento del registro pubblico dei contraenti che si oppongono all’utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali, ai sensi […]
LEGGE 28 marzo 2022, n. 25* (in G.U. n. 73 del 28 marzo 2022, S.O. n. 13; in vigore dal 29 marzo 2022) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, […]
sentenza 12 maggio 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione paesaggistica per la installazione di una porta sul prospetto di una tettoia, ove detta installazione sia idonea a determinare la trasformazione della tettoia in un loggiato chiuso e/o veranda).
sentenza 10 maggio 2022* (sulla necessità o meno, nelle gare di appalto, di verificare in concreto, e non solo in astratto, la effettiva sussistenza di un conflitto di interessi).
sentenza 11 maggio 2022* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. del provvedimento con il quale l’Ufficio di Presidenza del Consiglio della Regione ha chiesto la restituzione delle somme relative alle spese sostenute dal gruppo consiliare regionale di un partito politico, perché le medesime spese sono risultate irregolari).
ordinanza 11 maggio 2022* (rimette alla Corte di Giustizia U.E. plurime questioni pregiudiziali, in materia di proroga delle concessioni-autorizzazioni demaniali marittime, circa la valenza auto-esecutiva o meno della direttiva 2006/123 c.d. Bolkestein e in ordine alle conseguenze che si producono a seconda che si ritenga non self-executing ovvero self-executing la medesima direttiva).
sentenza 11 maggio 2022* (sui casi in cui nell’offerta tecnica possono essere inclusi singoli elementi economici).
sentenza 10 maggio 2022* (sulla legittimità o meno della risoluzione dell’affidamento di un appalto di servizi, disposto in ragione della comprovata sussistenza di una situazione di irregolarità fiscale delle società incorporate dalla ditta incorporante aggiudicataria).
sentenza 9 maggio 2022* (sulla individuazione dell’ISEE, quale unico strumento di valutazione per la determinazione della quota di compartecipazione economica delle persone assistite, all’accesso alle prestazioni sociali agevolate, e sulla esclusione, in tal senso, della c.d. indennità di accompagnamento).
sentenza 10 maggio 2022* (sulle conseguenze che si producono nel caso in sui si verifichi la perdita del possesso dell’attestazione SOA da parte di uno dei componenti del R.T.I., nel segmento procedimentale di gara successivo alla presentazione dell’offerta).
sentenza 9 maggio 2022* (sulle conseguenze che si producono nel caso di mancata sottoscrizione del contratto di appalto, entro il termine previsto dall’art. 32, D.Lgs. n. 50/2016).
sentenza 9 maggio 2022* (sulla legittimità o meno del diniego del Comune di autorizzazione allo svolgimento di attività di noleggio di attrezzature balneari – ombrelloni, sdraio e lettini – opposto perché l’area interessata ha destinazione urbanistica a zona agricola).
sentenza 9 maggio 2022* (sulla legittimità o meno della revoca in autotutela dell’aggiudicazione di un appalto di lavori, disposta in ragione del difetto, in capo alla società affittante il ramo di azienda, del requisito della regolarità contributiva ex art. 80, comma 4 del D.Lgs n. 50/2016).
sentenza 9 maggio 2022* (sulla legittimità o meno della esclusione di una impresa da una gara di appalto, disposta per l’emissione di due interdittive antimafia, ove l’impresa stessa, successivamente, sia stata ammessa al controllo giudiziario ex art. 34 bis, D.Lgs. n. 159/2011).
sentenza 6 maggio 2022* (sulla legittimità o meno dell’autorizzazione rilasciata dalla Prefettura di cambiamento del cognome in quello materno).
sentenza 6 maggio 2022* (sulla legittimità o meno della esclusione di una a.t.i. da una gara di appalto di lavori, disposta perché nella documentazione tecnica allegata all’offerta non è specificamente indicata la ripartizione delle categorie di lavorazioni e, in particolare, è omessa la indicazione delle quote di partecipazione e di esecuzione dei lavori).
sentenza 2 maggio 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di proroga, ex art. 1, commi 682 e 683, l. 30.12.2018 n. 145, di una concessione demaniale, ove si tratti di concessione demaniale marittima c.d. suppletiva, ex art. 24 del regolamento per l’esecuzione del codice della navigazione).
sentenza 4 maggio 2022* (sulla legittimità o meno del rifiuto di un componente della commissione di gara, di sottoscrivere i verbali di gara e sulle conseguenze che si producono nel caso in cui, nonostante l’invito formale alla sottoscrizione da parte degli altri componenti, il commissario dissenziente abbia opposto un ulteriore rifiuto).
sentenza 5 maggio 2022* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. della determinazione di un dirigente comunale di nomina del RUP per la costituzione del catasto stradale e sua adozione e di conferimento del relativo incarico).
sentenza 6 maggio 2022* (sulla legittimità o meno della scelta della P.A. appaltante, di non invitare il gestore uscente ad una procedura aperta per l’affidamento, in regime di concessione, di un appalto di servizi).
sentenza 2 maggio 2022* (sulla possibilità o meno di applicare al processo amministrativo l’art. 125 disp. att. c.p.c. che ammette il rilascio della procura nell’intervallo di tempo che va dalla notifica dell’atto introduttivo del giudizio al suo deposito, e sulla possibilità o meno, nel processo amministrativo, di sanare il difetto di procura).
sentenza 6 maggio 2022* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto la domanda di risarcimento del danno da rovina di edificio patito da un Comune, e sulla possibilità o meno di accogliere tale domanda, nel caso di danno provato con le fatture e gli atti comunali di relativa liquidazione).
sentenza 2 maggio 2022* (sulla legittimità o meno del diniego della Prefettura di cambiamento del nome, genericamente motivato con riferimento alla necessità di tutelare l’interesse pubblicistico alla tendenziale stabilità del nome).
sentenza 4 maggio 2022* (sulla ammissibilità o meno dell’intervento ad adiuvandum del proprietario confinante).
sentenza 5 maggio 2022* (sui casi in cui devono trovare applicazione il principio di separazione tra offerta tecnica ed offerta economica e le relative regole operative).
sentenza 4 maggio 2022* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione ad un concorrete che, ai fini della partecipazione alla gara, ha presentato due offerte identiche).
sentenza 2 maggio 2022* (sulla sussistenza o meno del dovere per la P.A. di pronunciarsi su di una istanza con la quale i proprietari, a seguito dell’occupazione illegittima di un’area, hanno chiesto l’adozione di un provvedimento di acquisizione sanante).
sentenza 5 maggio 2022* (sulla legittimità o meno della nomina della commissione di gara, ove il Presidente non sia munito della qualifica dirigenziale).
sentenza 4 maggio 2022* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. del silenzio-rifiuto del Comune in ordine ad una istanza di pagamento di una somma di denaro, a titolo di indebito arricchimento ex art. 2041 c.c.).
sentenza 4 maggio 2022* (sulla nozione e sulla distinzione tra pergotenda e tenda retrattile).
sentenza 3 maggio 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di stabilizzazione del personale precario, ex art. 20, comma 2, del d.lgs. n. 75/2017, opposto perché il lavoratore interessato è risultato privo del requisito inderogabile della titolarità di un rapporto di lavoro flessibile diretto con l’amministrazione procedente).
sentenza 2 maggio 2022* (sulla natura giuridica e sulle finalità del soccorso procedimentale accordato dalla P.A. ai concorrenti nelle procedure ad evidenza pubblica).
sentenza 2 maggio 2022* (sulla legittimità o meno della aggiudicazione di un appalto di servizi, ad una ditta che ha presentato la relazione tecnica allegata all’offerta composta da un numero di pagine eccedenti quello consentito dalla lex specialis).
sentenza 2 maggio 2022* (sui diversi presupposti per la proposizione della domanda di retrocessione totale e retrocessione parziale).
sentenza 2 maggio 2022* (sull’applicabilità o meno della distanza di 10 metri tra pareti finestrate ex D.M. 2 aprile 1968, n. 1444, nel caso di costruzioni in zona territoriale omogenea di tipo “A” centro storico).
sentenza 2 maggio 2022* (sulla sussistenza o meno della compatibilità paesaggistica, nel caso di realizzazione di una piscina in zona vincolata ed in difformità dal manufatto assentito).
decreto 29 aprile 2022* (sulla impugnabilità o meno del decreto Presidenziale cautelare monocratico, ex art. 56 c.p.a.).
sentenza 28 aprile 2022* (sulla sussistenza o meno del diritto del datore di lavoro di accedere ai verbali dell’Ispettorato del lavoro, contenenti le dichiarazioni rese dai lavoratori nel corso di visite ispettive).
sentenza 28 aprile 2022* (sulla natura giuridica del giudizio di accesso agli atti della P.A.).
sentenza 28 aprile 2022* (sulla regola secondo cui le clausole del bando vanno impugnate in s.g. unitamente al provvedimento che rende attuale la lesione e dunque, di norma, unitamente all’esclusione del concorrente, che censura anche la lex specialis, o all’aggiudicazione a terzi, e sulle eccezioni a tale regola).
sentenza 30 aprile 2022* (sulla legittimità o meno della sospensione dal servizio, per venti giorni, di un militare dell’Esercito italiano in licenza straordinaria, per inosservanza dell’obbligo vaccinale contro il COVID-19).
sentenza 28 aprile 2022* (sulla ammissibilità o meno di un ricorso giurisdizionale, nel caso in cui parte ricorrente abbia erroneamente indicato e/o individuato il controinteressato).
sentenza 29 aprile 2022* (sulle condizioni che devono sussistere per ritenere ammissibile la integrazione in sede giudiziale della motivazione dell’atto amministrativo).
ordinanza 28 aprile 2022* (sulla spettanza o meno dell’assegno alimentare, nel caso di sospensione dal servizio di un dipendente Asl, per inosservanza dell’obbligo vaccinale contro il COVID-19).
sentenza 29 aprile 2022* (sulla legittimità o meno della esclusione da un appalto di servizi di accoglienza, disposta perché il concorrente interessato, in sede di gara, ha comunicato alla P.A. appaltante di avere la disponibilità di un immobile differente da quello originariamente indicato).
sentenza 26 aprile 2022* (sulla legittimità o meno dell’annotazione interdittiva nel Casellario informatico tenuto presso l’ANAC, disposta perché la società interessata, in una gara di appalto di forniture, ha effettuato una dichiarazione relativa alle caratteristiche tecniche del prodotto offerto risultata falsa).
sentenza 28 aprile 2022* (sulla individuazione delle condizioni in presenza delle quali l’operatore economico concorrente ad una gara pubblica, può chiedere alla P.A. appaltante di emendare un errore materiale contenuto nell’offerta tecnica).