Decadenza dei Consiglieri comunali
sentenza 19 gennaio 2021* (sui presupposti per la decadenza del Consigliere comunale che si è assentato dalle sedute del Consiglio per tre volte consecutive).
sentenza 19 gennaio 2021* (sui presupposti per la decadenza del Consigliere comunale che si è assentato dalle sedute del Consiglio per tre volte consecutive).
sentenza 18 gennaio 2021* (sulla impossibilità di procedere all’esclusione automatica dalla gara delle imprese che hanno reso dichiarazioni fuorvianti ovvero che hanno omesso di rendere le dichiarazioni richieste).
sentenza 18 gennaio 2021* (sulla natura e finalità del certificato di agibilità e sulla necessità che la istanza di rilascio sia corredata dai documenti prescritti ai fini della formazione del silenzio-assenso).
sentenza 18 gennaio 2021* (sull’interpretazione della clausola del bando che per partecipare chiede, a pena di esclusione, una iscrizione alla Camera di commercio corrispondente all’oggetto della gara).
sentenza 18 gennaio 2021* (sui presupposti per la formazione del silenzio-assenso in base alla disciplina generale prevista dall’art. 20 della legge n. 241 del 1990).
sentenza 18 gennaio 2021* (sull’eccezione di impignorabilità delle somme ex art. 159, d. lgs. n. 267 del 2000, sollevata da un Ente locale nel ricorso per ottemperanza per l’esecuzione di un decreto ingiuntivo).
sentenza 16 gennaio 2021* (sulla legittimità o meno della deliberazione della Giunta della Regione Friuli per ristoro dei danni causati dall’emergenza Covid-19, nella parte in cui condiziona la concessione del contributo al possesso del requisito della sede legale – oltre che operativa – sul territorio regionale).
sentenza 16 gennaio 2021* (sul diniego di rimborso delle spese legali sostenute da un militare per la difesa in un giudizio penale, ove la contestazione penale abbia riguardato un comportamento posto in essere ‘in occasione’ dello svolgimento del servizio), con 5 documenti correlati.
sentenza 14 gennaio 2021* (sul giudice competente a decidere una controversia concernente gli atti di promovimento di un procedimento disciplinare nei confronti di un notaio).
sentenza 15 gennaio 2021* (sull’illegittimità della determinazione del fabbisogno per le Facoltà “a numero chiuso” di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria), con 3 documenti correlati.
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 18 gennaio 2021* (sulla legittimità costituzionale o meno di disposizioni della Regione Veneto in materia di sanzioni amministrative).
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI – circolare 13 gennaio 2021 n. 523* – Oggetto: chiarimenti sugli obblighi di pubblicità ai sensi dell’articolo 1, del decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 …..
D.P.C.M. 14 gennaio 2021* (in G.U. n. 11 del 15 gennaio 2021 – Suppl. Ord. n. 2) – Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19», …
DECRETO-LEGGE 15 gennaio 2021, n. 3* (in G.U. n. 11 del 15 gennaio 2021; in vigore in pari data) – Misure urgenti in materia di accertamento, riscossione, nonché adempimenti e versamenti tributari.
DECRETO-LEGGE 14 gennaio 2021, n. 2* (in G.U. n. 10 del 14 gennaio 2021; in vigore dal 14 gennaio 2021) – Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021.
CORTE COSTITUZIONALE – ordinanza 14 gennaio 2021* (sospende l’efficacia della legge della Regione Valle d’Aosta 9 dicembre 2020, n. 11 – Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2, atteso che la pandemia in corso richiede interventi rientranti nella materia della profilassi internazionale di competenza esclusiva dello Stato ai sensi dell’art. 117, 2 comma, lettera q), […]
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 13 gennaio 2021* (dichiara illegittime alcune norme della Regione Toscana in materia di edilizia e di sismica).
SEGRETARIATO GENERALE DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – DECRETO 28 dicembre 2020* (in G.U. n. 7 dell’11 gennaio 2021) – Regole tecnico-operative per l’attuazione del processo amministrativo telematico ….
MAURIZIO LUCCA, Le clausole escludenti che incidono sull’utile d’impresa (in negativo) sono immediatamente impugnabili*.
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 30 dicembre 2020* (sul giudice competente a decidere le controversie in materia le concessioni di costruzione e gestione di opera pubblica e di servizi pubblici, nonché sulla estensione della giurisdizione del T.S.A.P.).
NICOLA NIGLIO, Il riconoscimento dell’anzianità maturata dal dipendente con rapporto di lavoro a tempo determinato e precedentemente alla stabilizzazione del medesimo rapporto …* (note a margine di Cass., Sez. lavoro, ord. n. 24201/2020).
MASSIMO ASARO, Immobili pubblici in disuso: alle pubbliche amministrazioni nuove opportunità per la gestione del patrimonio, la rigenerazione urbana e lo sviluppo (commento alla Legge di bilancio 2021)*
NICOLA NIGLIO, Lo smart-working ordinario e di emergenza e le recenti linee guida del POLA del Dipartimento della funzione pubblica: un’occasione per riorganizzare la pubblica amministrazione … e assicurare servizi pubblici efficienti alla collettività.
GERARDO GUZZO e RICCARDO PALLIGGIANO, Concessioni demaniali marittime e rapporto concessorio tra esigenza di tutela del privato e salvaguardia delle norme eurounitarie*.
FRANCO BOTTEON, Lo spostamento di sedime come ristrutturazione nel d.l. 76 “Semplificazione”: il (problematico) ruolo della legislazione regionale e – soprattutto – della pianificazione comunale*.
STEFANIA PEDACE e FABRIZIO COLASURDO, Finanza di progetto su proposta privata, i requisiti del proponente: tutto e subito?*.
PIETRO CUCUMILE, La convenzione di Aarhus: la revisione dei “public participation rights”*.
PIETRO QUINTO, Contestazione UE all’Italia per la proroga delle concessioni demaniali*.
DIONISIO SERRA, Carattere esclusivo rapporto di lavoro del direttore generale di un’azienda sanitaria (nota a margine di Cassazione, Sez. Unite, sent. 11 novembre 2020, n. 25369)*.
NICOLA NIGLIO, La Regione Calabria commissariata e l’incostituzionalità della normativa regionale in materia di stabilizzazione del personale precario nelle Aziende Sanitarie. Una riflessione sulla recente sentenza del 26 novembre 2020, n. 251 della Corte Costituzionale*.
AGENZIA DELLE ENTRATE – risposta ad interpello n. 7 del 5 gennaio 2021* – Oggetto: imposta di bollo sulle istanze di partecipazione a gare.
DECRETO LEGISLATIVO 10 dicembre 2020, n. 184* (in G.U. n. 6 del 9 gennaio 2021; in vigore dal 24 gennaio 2021) – Norme di attuazione dello Statuto della Regione siciliana recante disposizioni in materia di trasferimento di funzioni alla Regione ….
DECRETO-LEGGE 5 gennaio 2021, n. 1 (in G.U. n. 3 del 5 gennaio 2021; in vigore dal 6 gennaio 2021) – Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
DECRETO-LEGGE 31 dicembre 2020, n. 183 (in G.U. n. 323 del 31 dicembre 2020; in vigore in pari data) – Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall’Unione europea.
LEGGE 30 dicembre 2020, n. 181* (in G.U. n. 323 del 31 dicembre 2020; in vigore dal 1° gennaio 2021) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 novembre 2020, n. 150, recante misure urgenti per il rilancio del servizio sanitario della regione Calabria e per il rinnovo degli organi elettivi delle regioni a […]
LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 (in G.U. n. 322 del 30 dicembre 2020 – Suppl. Ord. n. 46; in vigore dal 1 gennaio 2021) – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023.
DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2020, n. 177* (in G.U. n. 321 del 29 dicembre 2020 – Suppl. Ord. n. 45; in vigore dal 30 dicembre 2020) – Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica ….
LEGGE 18 dicembre 2020, n. 176* (in G.U. n. 319 del 24 dicembre 2020 – Suppl. Ord. n. 43; in vigore dal 25 dicembre 2020) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 …., con in calce il testo coordinato.
ANAC – comunicato del 23 dicembre 2020 – riattivazione contributo di gara dal 1°gennaio 2021.
MINISTERO DELL’INTERNO – decreto 7 agosto 2020, n. 174* (in G.U. n. 316 del 21 dicembre 2020; vigente al 5 gennaio 2021) – Regolamento in materia di assunzione dei testimoni di giustizia in una pubblica amministrazione, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, lettera h), della legge 11 gennaio 2018, n. 6.
sentenza 15 gennaio 2021* (sulla possibilità di sostituire l’impresa mandataria in stato di concordato fallimentare c.d. “in bianco” solo con altre ditte già originariamente incluse nel raggruppamento).
CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE – ordinanza 31 dicembre 2020* (sui criteri di determinazione del valore dell’area da espropriare, ai fini dell’indennità di esproprio, nel caso di imposizione di vincolo a contenuto espropriativo o di vincolo idrogeologico).
CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE – ordinanza 31 dicembre 2020* (sulla determinazione del valore delle aree soggette a vincolo stradale od autostradale, ai fini della determinazione dell’indennità di espropriazione).
sentenza 14 gennaio 2021* (sulla possibilità o meno, per gli appalti di servizi, di dimostrare i requisiti di qualificazione e di capacità mediante il subappalto).
sentenza 15 gennaio 2021* (sulla legittimità o meno dell’ammissione in gara di una offerta nel caso di riduzione, in sede di giustificazioni, del costo della manodopera indicato originariamente nell’offerta stessa).
sentenza 15 gennaio 2021* (sui differenti effetti della presentazione della domanda di condono edilizio e della domanda di accertamento di conformità sui provvedimenti repressivi in precedenza adottati).
sentenza 14 gennaio 2021* (sull’illegittimità dell’affidamento diretto di un servizio pubblico motivato con riferimento al fatto che la concorrenza è assente per motivi tecnici nonché per la tutela di diritti esclusivi, ove non sussistano in concreto tali presupposti).
sentenza 14 gennaio 2021* (sulla legittimità o meno di una ordinanza contingibile ed urgente con la quale è stato disposto il divieto di sperimentare o installare la tecnologia 5G sull’intero territorio comunale).
sentenza 14 gennaio 2021* (sulla legittimità o meno della esclusione di un concorrente dal concorso in Magistratura, per inidoneità all’esito della prova orale, ove le domande sottoposte al candidato non siano state predeterminate e scelte a seguito di apposito sorteggio).
sentenza 14 gennaio 2021* (sul giudice competente a decidere una controversia relativa alla “decadenza dall’aggiudicazione” adottata dalla P.A. dopo l’efficacia dell’aggiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto).
sentenza 13 gennaio 2021* (sui soggetti legittimati a proporre opposizione di terzo nel processo amministrativo).
TAR LOMBARDIA – MILANO, SEZ. I – decreto presidenziale 13 gennaio 2021* (sospende l’efficacia della ordinanza del Presidente della Regione Lombardia la quale ha disposto, per tutto il territorio regionale e con effetto dalla data dell’11 gennaio 2021 e fino al 24 gennaio 2021, il ricorso alla didattica a distanza per il 100% della popolazione […]
sentenza 13 gennaio 2021* (sul giudice competente a decidere una controversia relativa al recesso di un Comune da un Consorzio a.s.i.).
sentenza 13 gennaio 2021* (distinzione tra ristrutturazione e nuova costruzione e sul permesso in sanatoria con prescrizioni).
sentenza 13 gennaio 2021* (sulla legittimità o meno della esclusione di una ditta da una gara di appalto di servizi, disposta in ragione della accertata incongruenza esistente tra offerta tecnica e successive giustificazioni).
sentenza 13 gennaio 2021* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un immobile abusivo, ove l’ordinanza di rimozione sia stata adottata a distanza di 13 anni dalla realizzazione dell’abuso).
sentenza 12 gennaio 2021* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. della scelta di una Fondazione culturale di erogare una premialità economica ad un dipendente comunale).
sentenza 13 gennaio 2021* (sulla impossibilità di accogliere una domanda di risarcimento del danno derivante da diffida della P.A. a non eseguire i lavori di recinzione di una striscia di terreno, previsti in una DIA, ove sussista incertezza sulla questione della proprietà o della destinazione al pubblico transito dell’area interessata).
sentenza 12 gennaio 2021* (sulla necessità che, nel caso di r.t.i. orizzontale, la mandataria possegga i requisiti prescritti in misura maggioritaria e sulla possibilità o meno di variare il possesso dei requisiti ex post, mediante soccorso istruttorio).
sentenza 12 gennaio 2021* (sulla necessità o meno del preventivo rilascio del permesso di costruire per la realizzazione di serre stagionali mobili per colture agricole), con 7 documenti correlati.
sentenza 12 gennaio 2021* (sulla possibilità per il proprietario di terreni occupati illecitamente dalla P.A. di chiedere la restituzione del terreno, previa riduzione in pristino dello stato dei luoghi, anche se l’opera pubblica è stata ormai realizzata).
sentenza 12 gennaio 2021* (sul principio dell’invarianza della media, sulla impossibilità di imporre il sistema AVCPass e l’indicazione del c.d. PassOE e sui mezzi per accertare l’esistenza di un unico centro decisionale).
sentenza 12 gennaio 2021* (sui casi in cui non comporta la illegittimità delle operazioni di gara l’apertura delle offerte in seduta non pubblica).
sentenza 12 gennaio 2021* (sul giudice competente a decidere una controversia relativa al contributo unificato atti giudiziari; fattispecie relativa a ricorso proposto dalla Società avvocati amministrativisti avverso una circolare del Segretariato generale).
sentenza 12 gennaio 2021* (sulla nozione di collegamento sostanziale tra due o più imprese che comporta l’estromissione dalla gara e sulla necessità o meno di dichiarare un provvedimento cautelare preventivo adottato nei confronti dell’amministratore).
ordinanza 12 gennaio 2021* (solleva q.l.c. di una norma della regione Campania che deroga alle prescrizioni del piano paesaggistico territoriale dell’area sorrentino-amalfitana).
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 30 dicembre 2020* (sul giudice competente a decidere le controversie con il Gestore dei servizi energetici in tema di misure d’incentivazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili).
sentenza 11 gennaio 2021* (sulla necessità di preventivo avviso di inizio del procedimento nel caso di ordinanza di rimozione rifiuti).
sentenza 4 gennaio 2021* (sul nuovo ruolo delle farmacie dopo il d.lgs. 3 ottobre 2009, n. 153 e sulla possibilità di eseguire nelle stesse prestazioni infermieristiche o fisioterapiche).
sentenza 11 gennaio 2021* (sulla legittimità o meno di una ordinanza contingibile ed urgente con la quale è stato disposto il divieto di utilizzo di materiali di plastica per la somministrazione a qualsiasi titolo di alimenti e bevande), con 3 documenti correlati.
sentenza 11 gennaio 2021* (sull’illegittimità dell’esclusione da una gara di appalto di una offerta perché ritenuta inidonea per ciò che concerne il costo della manodopera, senza prendere in considerazione le giustificazioni della ditta interessata)
sentenza 11 gennaio 2021* (sulla possibilità o meno di sanare eventuali carenza od irregolarità della cauzione provvisoriamediante soccorso istruttorio).
sentenza 11 gennaio 2021* (sull’effetto espulsivo immediato nel caso di irrogazione della sanzione Anac dell’interdizione dalla partecipazione a gare fino a due anni).
sentenza 11 gennaio 2021* (sulla responsabilità precontrattuale della P.A. nel caso di revoca dell’aggiudicazione di una proposta di finanza di progetto).
sentenza 11 gennaio 2021* (sui criteri di localizzazione e di accorpamento previsti dal regolamento adottato dal Comune di Roma Capitale per gli impianti di telefonia mobile).
sentenza 11 gennaio 2021* (ritiene legittima l’ordinanza 4 novembre 2020, con la quale il Ministero della Salute, nel periodo considerato, ha stabilito di classificare la Regione Sicilia nella c.d. “fascia arancione”).
sentenza 8 gennaio 2021* (sulla natura non perentoria del termine per la presentazione delle offerte anomale e sugli elementi ai quali fare riferimento per desumere la qualità di “esperto” necessaria per la nomina dei componenti del seggio di gara).
sentenza 8 gennaio 2021* (sulla necessità, nel caso di ricorso avverso la graduatoria di un concorso, di dimostrare la situazione di interesse mediante la prova di resistenza).
sentenza 8 gennaio 2021* (sulle situazioni che determinano un conflitto di interessi nelle gare di appalto e sulla necessità o meno di dichiarazione anche da parte del socio unico di una persona giuridica).
sentenza 8 gennaio 2021* (sulla giurisdizione in materia di risoluzione di una convenzione relativa all’affidamento di un impianto sportivo e sui presupposti necessari per disporla, nonché sul potere di disapplicazione del G.A.).
sentenza 5 gennaio 2021* (sulla revoca dell’aggiudicazione per motivi finanziari e sulla spettanza o meno in tal caso del risarcimento ovvero dell’indennizzo ex articolo 21 quinques della legge 241/90).
sentenza 7 gennaio 2021* (sull’impossibilità di escludere una offerta per mancata specificazione del costo della manodopera nel caso in cui la lex specialis preveda un costo della manodopera per tutte le imprese partecipanti).
sentenza 8 gennaio 2021* (sulla c.d. “dicatio ad patriam” e sui presupposti che debbono sussistere per ritenere sussistente una servitù di uso pubblico su di una strada privata).
sentenza 8 gennaio 2021* (sulla distinzione tra dichiarazioni omesse, reticenti e mendaci e sulla valutazione che deve compiere la P.A. appaltante per l’esclusione prevista nel caso di grave errore professionale).
ordinanza 8 gennaio 2021* (sulla partecipazione alla gara di appalto di una impresa che ha presentato un’istanza di concordato in bianco ex art. 161, comma 6, legge fallimentare e sulla possibilità o meno di sostituirla nel caso di partecipazione quale mandante).