sentenza 17 giugno 2022* (sulla illegittimità del provvedimento di valutazione insufficiente di un candidato all’esame di abilitazione alla professione di Avvocato, ove il candidato abbia optato di discutere in diritto civile e la busta dallo stesso estratta, nonché preparata dalla commissione, proponga un quesito sulla responsabilità professionale di un medico ginecologo in relazione alla interruzione […]
sentenza 17 giugno 2022* (sulla possibilità o meno, ai fini della regolare stipula di una contratto di avvalimento per il requisito di partecipazione della iscrizione all’elenco sezione lavori predisposto dalla P.A., di utilizzare una appendice all’accordo negoziale principale di avvalimento).
sentenza 16 giugno 2022* (sulla emendabilità o meno delle irregolarità della garanzia provvisoria, tramite il soccorso istruttorio).
sentenza 16 giugno 2022* (sulla possibilità o meno di fare ricorso all’istituto dell’avvalimento per dimostrare il possesso del requisito inerente la certificazione di qualità e, in particolare, per sopperire alla assenza della certificazione ISO27001, relativa alla gestione della sicurezza delle informazioni).
sentenza 17 giugno 2022* (sulla illegittimità dell’aggiudicazione di una gara telematica, per l’affidamento di un appalto di servizi, nel caso in cui il file digitale dell’offerta tecnica vittoriosa, non sia del tutto leggibile o sia in parte corrotto e, comunque, non sia esattamente corrispondente alla documentazione cartacea successivamente stampata dalla P.A. appaltante).
sentenza 16 giugno 2022* (sugli effetti che si producono in ordine alla decorrenza e/o interruzione del termine breve e del termine lungo di impugnazione di una sentenza, nel caso di morte della parte dopo la pubblicazione della sentenza stessa e durante il termine per impugnarla).
sentenza 16 giugno 2022* (sulla legittimità o meno di una ordinanza di demolizione di una c.d. pergotenda bioclimatica di non rilevanti dimensioni, adottata soltanto perché il manufatto è stato realizzato senza il preventivo rilascio del permesso di costruire).
sentenza 16 giugno 2022* (sulle conseguenze che si producono nel caso di deposito del ricorso, nel processo amministrativo telematico, ad un indirizzo PEC errato).
sentenza 16 giugno 2022* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. del diniego di revisione dei prezzi, nel caso di contratto di appalto recante una specifica clausola di regolamentazione al riguardo).
sentenza 16 giugno 2022* (sulla legittimità o meno della decadenza o della revoca dell’aggiudicazione di una gara per l’affitto di fondi rustici comunali, disposta in ragione dell’ingiustificato rifiuto del vincitore di stipulare il contratto).
sentenza 16 giugno 2022* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. del diniego di iscrizione nel Registro dei revisori legali).
sentenza 15 giugno 2022* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi, ad una ditta che ha presentato il DGUE recante alcune omissioni, ove si tratti di omissioni non afferenti all’offerta economica ed all’offerta tecnica).
sentenza 14 giugno 2022* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione dell’appalto del servizio raccolta e smaltimento rifiuti ad una società non iscritta all’ANGA, sulla distinzione tra subappalto in senso proprio e mero subaffidamento e sulla nozione del contratto di subappalto).
sentenza 14 giugno 2022* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione dell’esito negativo dell’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego e del conseguente diniego di assunzione alle dipendenze della P.A.).
sentenza 13 giugno 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico, per la installazione di un chiosco per bibite, in una piazza pubblica, motivato con esclusivo riferimento al fatto che l’area interessata è destinata a sede stradale).
sentenza 13 giugno 2022* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione, nel caso in cui, ai fini della valutazione delle offerte, la Commissione aggiudicatrice abbia utilizzato una formula matematica differente da quella espressamente prevista dalla lex specialis).
sentenza 13 giugno 2022* (sulla legittimità o meno di un ordine di bonifica di un terreno inquinato da rifiuti abbandonati, diretto nei confronti di un soggetto che non è l’effettivo proprietario del terreno stesso).
sentenza 13 giugno 2022* (sui criteri da osservare per la esatta individuazione dell’anzianità di iscrizione all’Albo di una società tra professionisti, e, in particolare, di una società tra consulenti del lavoro).
sentenza 10 giugno 2022* (sulla possibilità o meno per la P.A appaltante di procedere all’esclusione del concorrente, ove l’Amministrazione riesca a dimostrare, mediante “mezzi adeguati”, che al medesimo concorrente è imputabile un grave illecito professionale e sulla possibilità o meno, in tal caso, di fare riferimento ad atti da cui emergano le risultanze di un’indagine […]
sentenza 9 giugno 2022* (sulla natura ordinatoria o perentoria del termine ex art. 46 c.p.a. per la costituzione della parte intimata nel giudizio amministrativo).
sentenza 6 giugno 2022* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. della deliberazione di approvazione della ripartizione, tra tutte le posizioni organizzative dell’Ente, degli importi della retribuzione di posizione e di risultato).
sentenza 9 giugno 2022* (sull’obbligo dei concorrenti ad una gara pubblica di effettuare una apposita formale dichiarazione circa l’equivalenza funzionale del prodotto offerto, e sulla possibilità o meno per la Commissione di gara di effettuare detta valutazione di equivalenza anche in forma implicita).
decreto 8 giugno 2022* (sulla ammissibilità o meno dell’appello avverso una sentenza del TAR, nel caso di omesso deposito in giudizio della medesima sentenza impugnata).
sentenza 6 giugno 2022* (sulla legittimità o meno della deliberazione della giunta comunale, con la quale è stata operata la scelta di destinare uno o più avvocati dipendenti a servizi e/o settori diversi della P.A.).
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 7 giugno 2022* (dichiara illegittimo l’art. 66, comma 2, D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 – (Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro).
ordinanza 9 giugno 2022* (sulla possibilità o meno di accogliere una istanza ostensiva per ottenere copia delle offerte e per censurarne il punteggio attribuito dal seggio di gara, con commento di C. NAVACH).
sentenza 9 giugno 2022* (sulla legittimità o meno della aggiudicazione di una gara ad una ditta che ha omesso di dichiarare una precedente risoluzione contrattuale e sulla rilevanza o meno del fatto che si sia trattato di risoluzione di natura consensuale).
decreto 8 giugno 2022* (sulla ammissibilità o meno dell’appello avverso una ordinanza collegiale con la quale il TAR ha negato l’accesso telematico del terzo al fascicolo processuale).
sentenza 9 giugno 2022* (sui criteri da osservare per la interpretazione della lex specialis di gara).
sentenza 7 giugno 2022* (sulla legittimità o meno della revoca dell’aggiudicazione, e, in particolare, di una procedura di partenariato pubblico-privato per la stipula di un contratto privatistico di “rent to buy”).
sentenza 7 giugno 2022* (sulla ratio e sulle finalità dell’istituto della sostituzione della impresa ausiliaria, ex art. 89, co. 3, D. Lgs. n. 50/2016).
sentenza 6 giugno 2022* (sulla possibilità o meno di accogliere una domanda di risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi pretensivi, ove il provvedimento della P.A. dal quale tale danno sarebbe derivato, sia stato annullato in s.g. in quanto illegittimo, solo per difetto di motivazione).
sentenza 6 giugno 2022* (sulla legittimità o meno della adozione di un decreto di esproprio retroattivo o postumo, finalizzata a sanare una procedura di espropriazione per p.u. divenuta non conforme a legge).
sentenza 6 giugno 2022* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. degli atti con i quali un Comune ha individuato e stabilito alcuni impedimenti alla nomina di un soggetto quale Revisore dei Conti dell’Ente locale).
ordinanza 6 giugno 2022* (rimette all’A.P. alcune questioni relative agli effetti che si producono, tra gli altri, a seguito della proposizione della domanda per controllo giudiziario c.d. volontario e della successiva ammissione dell’operatore economico a tale misura di prevenzione patrimoniale).
sentenza 6 giugno 2022* (sulla natura giuridica di un bando di gara suddiviso in lotti).
sentenza 1° giugno 2022* (sulla legittimità o meno della scelta dell’amministrazione di consentire ai concorrenti di fare ricorso all’istituto dell’avvalimento per il requisito inerente la certificazione di qualità).
sentenza 3 giugno 2022* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. del silenzio osservato dalla P.A. in ordine all’istanza di una ditta appaltatrice, tendente ad ottenere il riconoscimento economico della revisione dei prezzi relativa ad un appalto di servizi).
sentenza 1° giugno 2022* (sulla legittimità o meno di un certificato medico per revisione della patente di guida, che pur indicando parametri visivi, uditivi e tempi di reazione dell’interessato sufficienti, e pur escludendo la presenza di situazioni invalidanti, indica contestualmente la inidoneità dell’interessato per la patente di guida normale B, C ed E per tre […]
sentenza 3 giugno 2022* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. dell’aggiudicazione di una procedura negoziata indetta da Autostrada del Brennero spa per l’affidamento del servizio di recupero crediti derivanti dai rapporti di mancato pagamento del pedaggio).
sentenza 3 giugno 2022* (sulla sussistenza o meno, in capo al Comune, dell’obbligo di restituire o ripetere le somme ricevute in pagamento a titolo di contributo per oneri di urbanizzazione, ove l’intervento assentito con il permesso di costruire non sia stato più realizzato).
sentenza 3 giugno 2022* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo realizzato su area del demanio dello Stato, emesso nei confronti dell’utilizzatore del manufatto stesso).
sentenza 3 giugno 2022* (sulla competenza della giunta o del dirigente, nel caso di adozione di un provvedimento finalizzato a disciplinare a tempo indeterminato la circolazione stradale veicolare, su un tratto di una strada comunale, attraverso l’istituzione di un senso unico con direzione di marcia).
sentenza 3 giugno 2022* (sulla inammissibilità di una domanda di risarcimento del danno da ritardo, ove identica domanda risarcitoria è stata proposta in un precedente giudizio innanzi al G.A., definito con sentenza di rigetto passata in giudicato).
sentenza 1° giugno 2022* (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. del provvedimento con il quale un Comune ha stabilito di procedere al recupero, nei confronti di un proprio dipendente, dei redditi derivanti dallo svolgimento di attività lavorativa extraistituzionale, non preventivamente autorizzata dall’Amministrazione di appartenenza).