Mutamento della destinazione d’uso
sentenza 4 marzo 2021* (sulla nozione di mutamento della destinazione d’uso alla luce della novella al T.U. edilizia del 2014 e sulla sanzione applicabile nel caso di mutamento senza opere edilizie).
sentenza 4 marzo 2021* (sulla nozione di mutamento della destinazione d’uso alla luce della novella al T.U. edilizia del 2014 e sulla sanzione applicabile nel caso di mutamento senza opere edilizie).
sentenza 4 marzo 2021* (sulle modalità di computo della distanza di 10 metri tra pareti finestrate ex D.M. 2 aprile 1968, n. 1444 ed in particolare sulla computabilità o meno dei balconi o degli sporti).
ordinanza 3 marzo 2021* (rimette alla Corte di Giustizia UE la questione circa la possibilità di affidare alle cooperative sociali il servizio di trasporto sanitario in emergenza).
sentenza 2 marzo 2021* (sulla rettifica nelle gare di appalto degli errori materiali facilmente percepibili; fattispecie relativa ad errore nell’inserimento di una offerta relativa ad un lotto nella busta concernente altro lotto).
sentenza 2 marzo 2021* (sulla scelta del CCNL da applicare al personale dipendente da imprese partecipanti alle gare di appalto e sull’obbligo del riassorbimento dei dipendenti del pregresso affidatario).
sentenza 3 marzo 2021* (sull’illegittimità del diniego di concessione della cittadinanza italiana, motivato con riferimento a due denunce per ricettazione e ad una condanna per il reato di furto).
sentenza 2 marzo 2021* (sulla legittimazione dei concorrenti appartenenti allo stesso settore ad impugnare la proroga di un contratto di appalto e sui limiti della proroga ex art. 6, allegato II, punto 2), lett. b), del d. lgs. n. 115 del 2008).
sentenza 2 marzo 2021* (sui presupposti necessari per la rettifica di una offerta affetta da errore ostativo e sulla legittimità o meno della esclusione per un errore nell’offerta ove, ai fini della correzione dell’errore, sia sufficiente effettuare una mera operazione matematica).
sentenza 2 marzo 2021* (sui presupposti per il riconoscimento della legittimazione attiva delle associazioni rappresentative di interessi collettivi e per l’ammissibilità dei ricorsi collettivi o cumulativi).
sentenza 2 marzo 2021* (sul giudice competente a decidere una controversia relativa alla revoca di una convenzione avente ad oggetto l’erogazione di servizi in favore di pubbliche amministrazioni).
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 3 marzo 2021* (ritiene illegittima la disciplina ex art. 68, comma 3, del T.U. imp. civ. Stato relativa al periodo di comporto di 18 mesi prevista per i docenti e ricercatori universitari).
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 26 febbraio 2021* (sul giudice competente a decidere le controversie relative alla costituzione di società miste ed alla adozione degli atti societari a valle della scelta di fondo di utilizzo del modello societario).
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 26 febbraio 2021* (sul giudice competente a decidere una controversia relativa ad una occupazione illegittima del terreno di un privato da parte della P.A. e una domanda di usucapione avanzata dalla P.A. in relazione alla occupazione stessa).
D.P.C.M. 2 marzo 2021 (in G.U. n. 52 del 2 marzo 2021 – Suppl. Ord. n. 17) – Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19»…
LEGGE 26 febbraio 2021, n. 21* (in G.U. n. 51 dell’1 marzo 2021; in vigore dal 2 marzo 2021) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del […]
DECRETO-LEGGE 1 marzo 2021, n. 22* (in G.U. n. 51 del 1° marzo 2021, in vigore dal 2 marzo 2021) – Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri.
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 23 febbraio 2021* (sull’azione promossa nei confronti del dipendente della P.A. che ha omesso di versare alla propria Amm.ne i corrispettivi percepiti nello svolgimento di un incarico non autorizzato).
CORTE COSTITUZIONALE – Ufficio Stampa – comunicato del 24 febbraio 2021, sulla competenza dello Stato (e non delle Regioni) per le misure di contrasto della pandemia Covid-19.
sentenza 23 febbraio 2021* (sul diritto di scegliere il medico di base anche se si è residenti in Comune diverso ma ricompreso nell’ambito territoriale della Azienda sanitaria di competenza).
CASSAZIONE, SEZ. LAVORO – ordinanza 16 febbraio 2021* (sulle conseguenze che si pruducono nel caso di abuso del ricorso al contratto di lavoro a tempo determinato da parte di una P.A.).
LORENZO MOSCA, Sul licenziamento ritorsivo (nota a Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, sentenza 25 gennaio 2021, n. 1514)*.
NICOLA NIGLIO, I costanti e i ripetuti aggiramenti delle PP.AA. alla normativa in materia di conferimenti degli incarichi professionali di collaborazione e di consulenza (commento a Corte dei Conti, Sez. Reg. di controllo per la Lombardia, delib. n. 3 del 21 gennaio 2021).
DIONISIO SERRA, Conferimento incarichi ai dipendenti pubblici: autorizzazione postuma dell’amministrazione di appartenenza*.
GAETANO PRUDENTE, Brevi note di riflessione sui docenti universitari di area medica*.
STEFANO BIGOLARO, Specializzazioni forensi: due paradossi e una via di fuga*.
MATTIA PANI, Gli appalti pubblici sopra soglia nel decreto legge semplificazioni*.
PIETRO QUINTO, L’occasione del Recovery plan per la riforma delle concessioni demaniali*.
PAOLO LONGHI e MAURIZIO LUCCA, Accesso agli atti di una partecipata da parte del socio: una posizione qualificata anche in ambito civilistico (note a margine di T.A.R. Liguria, sez. I, n. 1/2021)*.
CONSIGLIO DI STATO – relazioni per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2021 (Roma, 2 febbraio 2021).
MARCO MORDENTI e PASQUALE MONEA, Segretari: cosa manca ancora per completare la riforma*.
DECRETO-LEGGE 23 febbraio 2021, n. 15 (in G.U. n. 45 del 23 febbraio 2021; in vigore dal 24 febbraio 2021) – Ulteriori disposizioni urgenti in materia di spostamenti sul territorio nazionale per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
A.N.AC. – delibera 29 dicembre 2020 n. 1121* (in G.U n. 37 del 13 febbraio 2021) – Attuazione dell’articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l’anno 2021.
DECRETO-LEGGE 12 febbraio 2021, n. 12* (in G.U. n. 36 del 12 febbraio 2021; in vigore dal 13 febbraio 2021) – Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
MINISTERO DELL’AMBIENTE – DECRETO 22 settembre 2020, n. 188 (in G.U. n. 33 del 9 febbraio 2021; in vigore dal 24 febbraio 2021) – Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da carta e cartone, …
DECRETO LEGISLATIVO 18 gennaio 2021, n. 8 (in G.U. n. 30 del 5 febbraio 2021; in vigore dal 6 febbraio 2021) – Modifiche all’articolo 7 del decreto legislativo 27 dicembre 2019, n. 158, recante norme di attuazione dello Statuto della Regione siciliana in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, dei conti giudiziali e dei controlli.
DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA – circolare 3 febbraio 2021 n. DFP-0007293 – Oggetto: protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici di cui all’articolo 1, comma 10, lettera z), del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 gennaio 2021.
DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA – decreto 20 gennaio 2021* (in G.U. n. 23 del 29 gennaio 2021) – Proroga delle misure per il lavoro agile nella pubblica amministrazione nel periodo emergenziale.
MINISTERO DELL’INTERNO – parere 20 gennaio 2021* – Oggetto: richiesta convocazione Consiglio da parte di un quinto.
DECRETO-LEGGE 30 gennaio 2021, n. 7* (in G.U. n. 24 del 30 gennaio 2021; in vigore dal 31 gennaio 2021) – Proroga di termini in materia di accertamento, riscossione, adempimenti e versamenti tributari, nonché di modalità di esecuzione delle pene in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
LEGGE 29 gennaio 2021, n. 6* (in G.U. n. 24 del 30 gennaio 2021; in vigore dal 31 gennaio 2021) – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172, recante ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19, con in calce il testo coordinato.
sentenza 1 marzo 2021* (sulla necessità o meno di revocare una gara per il servizio riscossione tributi ove la legge di bilancio abbia modificato la disciplina di alcuni tributi e di aprire le buste in seduta pubblica nel caso di gara in forma telematica).
sentenza 1 marzo 2021* (sulla legittimità o meno della esclusione da una appalto di servizi, di una società che, in contrasto con quanto espressamente richiesto dalla lex specialis, ha omesso di indicare il costo della manodopera relativo alla figura del coordinatore referente).
sentenza 1 marzo 2021* (sulla legittimità meno dell’ordine di demolizione di una pergotenda, motivato con esclusivo riferimento al fatto che l’opera è stata realizzata senza il preventivo rilascio del permesso di costruire), con 6 documenti correlati.
sentenza 1 marzo 2021* (sulla legittimità o meno della revisione della patente di guida, senza che la P.A. abbia considerato le memorie prodotte dalla parte interessata a seguito della comunicazione di avvio del procedimento).
sentenza 1 marzo 2021* (sulla legittimità o meno delle operazioni di gara nel caso in cui i commissari abbiano espresso identico punteggio).
sentenza 11 febbraio 2021* (sulla legittimità o meno del bando di concorso – nella specie della Banca d’Italia – che assegna valutazioni differenziate in ragione della data di conseguimento del diploma di istruzione secondaria di secondo grado).
sentenza 26 febbraio 2021* (sulla legittimità o meno dell’annullamento in autotutela di una Scia motivato con riferimento al fatto che le opere realizzate non sono corrispondenti a quelle rappresentate nei progetti della scia originaria e di quella in sanatoria).
sentenza 26 febbraio 2021 n. 527* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di forniture nel caso in cui sia emerso che i prodotti offerti dall’aggiudicatario non sono più in commercio e/o sono fuori produzione).
sentenza 26 febbraio 2021* (sulle conseguenze che si producono nel caso di dichiarazioni false, omesse o fuorvianti rese in sede di gara).
sentenza 26 febbraio 2021* (l’erronea indicazione del costo della manodopera non può comportare l’esclusione dell’offerta qualora il costo stesso non risulti inferiore ai trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge).
sentenza 25 febbraio 2021* (sull’illegittimità dell’iscrizione nel Casellario tenuto dall’Anac dell’irrogazione di una penale per ritardo nella fornitura senza indicare le ragioni dell’utilità della iscrizione).
sentenza 24 febbraio 2021* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di due pensiline realizzate senza il preventivo rilascio del permesso di costruire).
sentenza 25 febbraio 2021* (sulle conseguenze che si producono nel caso in cui il criterio previsto sia quello dei prezzi unitari e l’offerta presentata manchi di due o più prezzi).
sentenza 24 febbraio 2021* (sulla legittimità o meno del diniego di monetizzazione delle ferie non godute, ove la mancata fruizione dei giorni di ferie sia dipesa da un evento non imputabile a colpa del dipendente).
sentenza 25 febbraio 2021* (sul doppio presupposto – della vicinitas e del pregiudizio che deriverebbe – ai fini del riconoscimento della legittimazione ad impugnare la autorizzazione unica per stazioni radio base per telefonia mobile).
sentenza 25 febbraio 2021* (sulla legittimità o meno del diniego di concessione di un finanziamento europeo perché la disponibilità dell’immobile oggetto del finanziamento era stata dimostrata mediante un contratto di comodato e non già, come richiesto, con contratto di proprietà o di locazione).
sentenza 24 febbraio 2021* (sul giudice competente a decidere una controversia relativa alla risoluzione del contratto di appalto, invocando la clausola risolutiva espressa).
sentenza 24 febbraio 2021* (sulla possibilità o meno, ai fini della determinazione della cubatura dei manufatti privi di titolo edilizio, di considerare quale volume una tettoia in legno, chiusa su tre lati).
ordinanza 23 febbraio 2021* (solleva q.l.c. della legge reg. Lazio n. 13 del 2018, nella parte in cui prevede per personale sanitario dedicato ai servizi alla persona un rapporto di lavoro regolato da CCNL).
sentenza 24 febbraio 2021* (sul potere normativo del Consiglio Nazionale Forense e sulla legittimità o meno della delibera con la quale detto Consiglio ha fissato un gettone di presenza annuale di euro 90.000 per il Presidente, 50.000 per il Vice, 70.000 per il Segretario e 50.000 per il Tesoriere, nonché un gettone di presenza pari […]
sentenza 22 febbraio 2021* (sulla finalità del principio di rotazione delle imprese e sui casi ai quali è applicabile).
sentenza 24 febbraio 2021* (sulla sussistenza o meno del diritto ad accedere agli atti relativi ad una concessione delizia rilasciata oltre 25 anni addietro).
sentenza 23 febbraio 2021* (sulla necessità o meno di escludere una offerta che, in contrasto con quanto previsto dalla lex specialis a pena di esclusione, non abbia indicato il ribasso offerto in forma percentuale, ove la detta prescrizione della lex specialis si ponga in contraddizione con il modello di offerta predisposto dalla P.A.).
sentenza 23 febbraio 2021* (sulla distinzione tra appalto a corpo ed appalto a misura e sulla esclusione da una gara di appalto a misura di una offerta che, recando valori elevati, rappresenta un’area di rischio per la P.A. appaltante).
sentenza 23 febbraio 2021* (sulla spettanza dell’indennizzo della spese contrattuali, ove la P.A. appaltante sia rimasta ingiustificatamente inerte rispetto all’obbligo di stipulare il contratto di appalto).
sentenza 22 febbraio 2021* (sulla distinzione tra vincoli espropriativi e vincoli conformativi e sulla natura del vincolo “a verde pubblico” e del vincolo “a ville, giardini pubblici e a verde di quartiere”).
sentenza 22 febbraio 2021* (sulla dimidiazione dei termini processuali nel caso di occupazione sanante e sul giudicato che ha dichiarato l’avvenuto trasferimento alla P.A. dell’area occupata).
sentenza 22 febbraio 2021* (sulla legittimità o meno del diniego di aggiudicazione, per inidoneità tecnica dell’unica offerta, senza accordare al concorrente interessato il soccorso istruttorio).
sentenza 22 febbraio 2021* (sul termine per il deposito atti nel processo amministrativo telematico, sui soggetti tenuti a rendere la dichiarazione circa i requisiti morali e sui limiti di sindacabilità della discrezionalità tecnica e, segnatamente, del giudizio di verifica delle offerte anomale).
sentenza 22 febbraio 2021* (sul contenuto necessario del contratto di avvalimento, sulla distinzione tra requisiti generali e risorse nonché su quella tra dichiarazione di impegno e contratto nonché sulla possibilità o meno di integrare il contratto mediante soccorso istruttorio).
sentenza 22 febbraio 2021* (sul momento a partire dal quale si applica il principio di invarianza della media).
sentenza 22 febbraio 2021* (sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione di una baracca abusiva, adottato a distanza di circa trent’anni dall’abuso).
sentenza 20 febbraio 2021* (sulla sussistenza o meno, in capo alla società concessionaria del servizio di riscossione dei tributi di un Comune, del diritto di accedere all’anagrafe tributaria dell’Agenzia delle Entrate).
sentenza 22 febbraio 2021* (sulla necessità o meno di disporre l’esclusione dalla gara di una impresa che è stata ammessa al concordato “in bianco” ed ha comunicato tale situazione in ritardo).
sentenza 22 febbraio 2021* (sulla motivazione necessaria e sufficiente nel caso di revoca della gara disposta prima dell’aggiudicazione della gara stessa).
sentenza 22 febbraio 2021* (sulla possibilità di mettere a disposizione, mediante avvalimento, l’intero complesso aziendale della ausiliaria e sulla nullità del contratto di avvalimento operativo che non elenchi i beni messi a disposizione).
sentenza 20 febbraio 2021* (sulla illegittimità dell’aggiudicazione di una gara per il servizio di gestione dei parcheggi ad una ditta che è risultata priva della iscrizione alla Camera di Commercio per tale specifico servizio).
sentenza 16 febbraio 2021* (ritiene illegittimo il DPCM 14 gennaio 2021 nella parte in cui esclude gli “estetisti” dai “servizi alla persona” erogabili in zona rossa).
sentenza 19 febbraio 2021* (sulla necessità di motivazione non solo nel caso di esclusione per pregresse vicende professionali, ma anche nel caso di ammissione per vicenda che appaia, ictu oculi, di particolare rilevanza).
sentenza 19 febbraio 2021* (sulla possibilità o meno, per le gare in forma telematica, di produrre anche documenti non digitali).
sentenza 20 febbraio 2021* (sulla specificazione nell’offerta dei costi della manodopera).
sentenza 19 febbraio 2021* (sull’esclusione automatica delle offerte anomale prevista per le gare da aggiudicare col criterio del prezzo più basso dal c.d. decreto semplificazioni).
sentenza 19 febbraio 2021* (sul giudice competente a decidere le controversie relative alla fase esecutiva dei contratti della P.A. ed in particolare nel caso di impugnativa del provvedimento di diniego di autorizzazione al subentro di altro soggetto nel rapporto contrattuale).
sentenza 19 febbraio 2021* (sulle conseguenze che si producono nel caso di omessa dichiarazione di circostanze rilevanti in sede di ammissione alla gara; fattispecie relativa all’omissione della dichiarazione della sopravvenuta revoca dell’aggiudicazione da parte di una P.A.).
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 18 febbraio 2021* (sul giudice competente a decidere le controversie relative ai provvedimenti di decadenza dall’assegnazione di alloggi economici e popolari).