– Articoli e note
La legalità algoritmica nel procedimento amministrativo
EUGENIA MARIA FALESE, La legalità algoritmica nel procedimento amministrativo*.
Demolizione e ricostruzione in zona di vincolo paesaggistico
FRANCO BOTTEON, Demolizione e ricostruzione di edifici in area di vincolo paesaggistico: il legislatore opta (apprezzabilmente) per la ristrutturazione anche per il caso di modifiche di sagoma e (soprattutto) di sedime*.
Permesso di costruire
PIER GIORGIO LIGNANI, Storia di una norma mal concepita* (nota a T.A.R. Sardegna, sentenza 25 febbraio 2022, n. 135).
Lottizzazione abusiva
TAMMARO CHIACCHIO, Lottizzazione abusiva: istituto poliforme dagli incerti confini. Notazioni di sintesi*.
Illecito professionale dell’operatore economico
GIAMPAOLO DE PIAZZI, Pregresso illecito professionale dell’operatore economico, gravità dello stesso ed esclusione dalla gara*.
Riforma del procedimento amministrativo
MASSIMILIANO SPAGNUOLO, Il procedimento amministrativo nei recenti interventi riformatori*.
Sentenza c.d. breve
PIER GIORGIO LIGNANI, La sentenza “breve” e il diritto di difesa* (note a margine di T.A.R. Marche 10 febbraio 2022, n. 93).
La ristrutturazione edilizia dopo la normativa c.d. “semplificazioni”
ANDREA CALZOLAIO, La ristrutturazione edilizia dopo la normativa c.d. “semplificazioni” e la qualificazione degli interventi edilizi di demolizione e ricostruzione con diversi sagoma, prospetti, …
Attività di difesa legale in giudizio
MAURIZIO LUCCA, La transazione della parcella nei servizi legali devoluta al G.O.*.
Esclusione dal concorso causa COVID
NICOLA NIGLIO, L’esclusione da un concorso pubblico di una candidata risultata positiva al COVID-19: la controversa giurisprudenza amministrativa*.
Una Pubblica Amministrazione del XXI secolo
GIOVANNI BARBARO, Obiettivi, organizzazione e strumenti di una Pubblica Amministrazione del XXI secolo*.
Assunzioni straordinarie a tempo determinato nei Comuni
NICOLA NIGLIO, Le assunzioni straordinarie a tempo determinato nei Comuni per l’attuazione del PNRR*.
Recupero di somme non dovute erogate dalla P.A.
DIONISIO SERRA, Recupero da parte della P.A., delle somme indebitamente corrisposte ai propri dipendenti: ordinanza Cassazione, Sez. Lavoro del 14 dicembre 2021*.
Illegittimità della composizione della commissione di gara
GIOVANNI IUDICA, Brevi note in tema di decorrenza del termine d’impugnazione per l’illegittimità della composizione della commissione di gara*.
L’oscurità delle leggi e la struttura dello Stato
PIER GIORGIO LIGNANI, Il linguaggio normativo e la struttura dello Stato*.
Modelli contrattuali atipici nei servizi liberalizzati
NICOLA BIAGIOLI, Modelli contrattuali atipici nei servizi liberalizzati: i contratti take or pay e il caso British Gas*.
Concessioni del demanio marittimo
ANDREA CALZOLAIO e CLAUDIO BALEANI, Concessioni del demanio marittimo ad usi diversi da quello turistico-ricreativo e nullità della proroga*. Considerazioni a seguito delle sentenze del Consiglio di Stato Adunanza Plenaria 9 novembre 2021 nn. 17 e 18.
Il piano italiano di ripresa e resilienza
PIETRO CUCUMILE, Il piano italiano di ripresa e resilienza: la sua architettura e lo stato attuale*.
Cinquant’anni dei Tribunali Amministrativi Regionali
PIETRO QUINTO, Cinquant’anni dei Tribunali Amministrativi Regionali*.
Annullamento del permesso di costruire
TAMMARO CHIACCHIO, Le plurali tipologie di annullamento del permesso di costruire ed i limiti della riedizione. Notazioni di sintesi*.
Nomina della Commissione di gara
MAURIZIO LUCCA, Nomina della Commissione di gara e alterazione della concorrenza* (nota a margine della delibera ANAC n. 794 del 6 dicembre 2021).
Concessioni demaniali marittime
GERARDO GUZZO e RICCARDO PALLIGGIANO, Concessioni demaniali marittime e A.P. del Consiglio di Stato. Il difficile equilibrio tra esigenze di coerenza con il diritto eurounitario, incertezze interpretative e possibili invasioni di campo*.
La proroga della convenzione urbanistica
SILENA CIRIESI, La proroga della convenzione urbanistica quale norma fondamentale di riforma economica e sociale*.
Principio di effettività della tutela giurisdizionale
MASSIMILIANO SPAGNUOLO, Principio di effettività della tutela giurisdizionale nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia (in particolare, Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sentenza del 21 dicembre 2021 nella causa C-497/20)*.
Affidamento di servizi legali
FRANCO BOTTEON, L’affidamento di servizi legali: (anche) la Cassazione a favore della tesi del contratto estraneo alla materia degli appalti. Favorevole anche all’estraneità degli incarichi “multipli”? (Commento a Corte di Cassazione, Sez. II civile – sentenza 11 novembre 2021, n. 33454).
Dismissione di società partecipate
ANDREA CALZOLAIO, MARIA CRISTINA MATTIACCI ed ALDO ARIOZZI, Acquisto e dismissione di partecipazioni di società a partecipazione pubblica, con particolare riguardo agli Enti locali*.
Il PNRR e gli appalti pubblici
MATTIA PANI E CARLO SANNA, Il PNRR e gli appalti pubblici: la prima fase con l’adozione del decreto-legge n. 77 del 2021 e la proroga delle disposizioni derogatorie pregresse*.
Il trattamento di dati personali da parte delle pubbliche amministrazioni
FRANCO BOTTEON, Il trattamento di dati personali da parte delle pubbliche amministrazioni al tempo del covid-19: la riforma improrogabile (e sufficientemente coraggiosa) messa in atto dal “decreto capienze”*.
Sindaci delle città metropolitane
GIROLAMO MATERA, Gli enti di area vasta: tra il già e il non ancora. Brevi note a margine della sentenza della Corte Costituzionale n. 240 del 2021*.
Compensi spettanti ai componenti delle Commissioni di concorso
NICOLA NIGLIO, Compensi spettanti ai componenti delle Commissioni di concorso*.
Superbonus 110%
FRANCO BOTTEON, Il Superbonus 110%, la demolizione e ricostruzione e il dialogo tra poteri amministrativi (in particolare edilizi e tributari)*.
La riforma dell’interdittiva antimafia
PIETRO QUINTO, La riforma dell’interdittiva antimafia per l’attuazione degli interventi del PNRR*.
Criteri di aggiudicazione e tutela dei lavoratori
LUIGI GILI, I criteri di aggiudicazione premianti il riconoscimento di maggiori diritti ai lavoratori* (nota a Cons. Stato, sez. V, 20 ottobre 2021, n. 7053).
Celebrati 190 anni del Consiglio di Stato
PIETRO QUINTO, Celebrati 190 anni del Consiglio di Stato*.
La denominazione del gruppo consiliare e la sua inibizione
MAURIZIO LUCCA, La denominazione del gruppo consiliare e la sua inibizione*.
Sospensione dall’esercizio di consulente finanziario e divieto di bis in idem
CATERINA NAVACH, Divieto di bis in idem (commento a T.a.r. Lazio – Roma, Sez. II quater – sentenza 7 giugno 2021*).
Gestione diretta di un porto turistico
GAETANO D’EMMA, La gestione diretta di un porto turistico: profili demaniali e profili concorrenziali* (Nota a T.A.R. Liguria, Sez. I, 9 novembre 2021 n. 946)
Concessioni demaniali marittime
PIETRO QUINTO, La sentenza dell’Adunanza Plenaria: supplenza dei giudici, incapacità della politica*.
Il principio di economicità nella gestione dei servizi pubblici
PIER GIORGIO LIGNANI, Il principio di economicità nella gestione dei servizi pubblici* (Nota a T.A.R. Campania-Salerno, sez. I, 22 ottobre 2021 n. 2207)
Piano nazionale di ripresa e resilienza
NICOLA NIGLIO, Il rafforzamento della capacità amministrativa ed assunzionale delle pubbliche amministrazioni funzionale e non funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (Decreto legge n. 80/2012, convertito, con modificazione, nella legge 113/2021).
Debiti insoluti dell’ente locale dissestato
ROSSANA MININNO, Debiti insoluti dell’ente locale dissestato e inesigibilità degli interessi*.
Il green pass negli ambienti lavorativi
PIETRO CUCUMILE, Il green pass negli ambienti lavorativi: tra azzardo e modello per la privacy*.
Il subappalto
SIMONA PELLE, Il subappalto tra diritto europeo, diritto interno e Piano Nazionale di Ripresa e resilienza*.
Obbligo vaccinale
GIOVANNI MARIA DI LIETO, Obbligo vaccinale, art. 32 della Costituzione, prevalenza dell’interesse pubblico sul diritto individuale ad autodeterminarsi*.
Debiti della società partecipata
ROSSANA MININNO, Debiti della società partecipata e intervento finanziario dell’ente locale socio*.
La riforma della giustizia in Italia
PIER GIORGIO LIGNANI, I preconcetti sull’amministrazione della giustizia e le ipotesi di riforma
Le opere del recovery
PIETRO QUINTO, Le opere del recovery tra limitazioni giudiziarie e legalità dell’agire amministrativo*.
L’antipatia della giurisprudenza nei confronti della scia
FRANCO BOTTEON, L’antipatia della giurisprudenza nei confronti della scia, ovvero dell’autotutela a geometrie variabili (con qualche notazione sull’obbligo di avvio del procedimento distinto dall’obbligo di concluderlo)*.