LexItalia.it
  • Accesso libero
    • Presentazione della rivista
    • Presentazione delle banche dati
    • Segnalibri
    • Gazzetta Ufficiale R.I.
    • Mailing list
    • Weblog
    • Documenti vari
    • E-book
  • Abbonamenti Standard
    • Precedenti copertine
    • Giurisprudenza
    • Motore di ricerca
  • Abbonamenti Premium
    • Precedenti copertine
    • Giurisprudenza
    • Banca dati di Legislazione
    • Banca dati di Giurisprudenza
    • Banca dati di Dottrina
  • Info
    • Contatti
    • Collaborazioni
    • Copyright
    • Info su abbonamento
    • Logout
  • Abbonati
    • Condizioni di abbonamento
    • Tabella comparativa
    • Bollettino c/c postale
    • Modulo html
    • Procedura on line
  • Home
  • Primo piano
  • Legislazione
  • Giurisprudenza
  • Articoli e note
  • Dossier
    • Dossier sull’Italicum
    • Riforma della P.A.
    • Riforma della Costituzione
    • Riforma degli appalti
    • Il processo amministrativo telematico
    • Jobs act
    • Fatturazione elettronica
  • Cerca

FREE – Inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei Conti

n. 2/2016 | 18 Febbraio 2016 | © Copyright | - Articoli e note, Giustizia contabile | Torna indietro More

Relazioni del PRES. RAFFAELE SQUITTIERI e del P.G. MARTINO COLELLA per l’inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei Conti (Roma, 18 febbraio 2016).


 

Relazione orale del presidente della Corte dei conti Raffaele Squitieri   (PDF, 145 Kb – link)

Relazione scritta del presidente della Corte dei conti Raffaele Squitieri  (PDF, 1110 Kb – link)

Relazione orale del Procuratore Generale Martino Colella  (PDF, 1672 Kb – link)

Relazione scritta del Procuratore Generale Martino Colella  (PDF, 2928 Kb  – link)


Vedi anche:
  • FREE: inaugurazione dell'anno giudiziario della Corte dei Conti 13 Febbraio 2017
  • Inaugurazione dell'anno giudiziario della Corte dei Conti 17 Febbraio 2012
  • Inaugurazione dell'anno giudiziario della Corte dei Conti 6 Febbraio 2013


Presentazione della rivista

Richiedi informazioni

Attiva un abbonamento


« FREE – Inaugurazione dell’anno giudiziario del Consiglio di Stato
Contributi per manifestazioni culturali »

Banche dati

  • Presentazione
  • Banca dati di Legislazione**
  • Banca dati di Giurisprudenza**
  • Banca dati di Dottrina**
  • Motore di ricerca Abb. Standard*

Segnalibri

Funzione riservata agli abbonati che consente di appuntare i documenti di interesse.

I più recenti:

  • Il tramonto del principio di eterointegrazione del bando
  • Titoli per l’accesso al concorso
  • Principio della invarianza della soglia di anomalia
  • Responsabilità da contatto sociale della P.A.
  • Giurisdizione in materia di appalto di servizi
  • Giurisdizione in materia di pubblico impiego
  • Somme per lotta alla povertà e residenze per anziani
  • Aggiudicazione di una gara ad un Consorzio stabile

I più letti (nelle ultime 24 ore):

  • Principio della invarianza della soglia di anomalia
  • Aggiudicazione di una gara ad un Consorzio stabile
  • Diniego di rilascio del certificato di abitabilità
  • Silenzio-assenso su istanza di variante
  • Azioni esperibili nel processo amministrativo
  • Il termine “finale” di aggiudicazione dell’appalto
  • Mutamento da cantina a centro benessere
  • Studio dell’Avvocato ed eliminazione delle barriere architettoniche

LexItalia.it

DIRETTORE
GIOVANNI VIRGA
(Professore di diritto amministrativo nell'Università di Palermo)

ABBONAMENTI E PUBBLICITA'
GIURICONSULT s.r.l.
Via Principe di Paternò, 74/A
90144 Palermo
Fax 091-30.15.41
Tel. 091-25.133.98

Per collaborazioni e/o contributi scrivere a mail1@lexitalia.it
fax 02-700.415.624

Codice ISSN: 2240-5534

© Informazioni sul copyright e sulle modalità di collaborazione con la rivista.
 

RSS Weblog LexItalia

  • I conti che non tornano
  • Il giudice amministrativo alle prese con il genitore vegano
  • La rimessione “per saltum” delle questioni controverse nel decreto legge 31 agosto 2016, n. 168
  • Il nuovo orientamento della Sez. III del Consiglio di Stato in materia di presentazione delle liste elettorali
  • La ridefinizione dei poteri e dei compiti dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, alla luce di alcune recenti pronunce.

Iscriviti alla Newsletter


I più letti (nell'ultimo mese)

  • Attuazione del processo amministrativo telematico
  • Concessioni demaniali marittime
  • Azioni risarcitorie nei confronti di funzionari pubblici
  • Azioni esperibili nel processo amministrativo
  • Lo smart-working ordinario e di emergenza
  • Giurisdizione in materia di concessioni di lavori e servizi
  • FREE: decreto-legge milleproroghe
  • Lo spostamento di sedime come ristrutturazione
  • Risoluzione per inadempimento di una concessione

Banche dati

  • Presentazione
  • Banca dati di Legislazione**
  • Banca dati di Giurisprudenza**
  • Banca dati di Dottrina**
  • Motore di ricerca Abb. Standard*

Abbonamenti

  • Condizioni di abbonamento 2020-2021
  • Tabella comparativa
  • Bollettino di c/c postale
  • Modulo in html
  • Procedura on line
© 2021 LexItalia.it. Tutti i diritti riservati.
Giuriconsult s.r.l. Editore - c.f./p.iva 05247730822