Responsabilità amministrativa
Il “nuovo” dolo erariale dopo il d.l. semplificazioni
LUIGI D’ANGELO, Il “nuovo” dolo erariale nelle prime decisioni del giudice contabile (nota a Corte dei Conti, Sez. I App., 2 settembre 2020, n. 234)*.
Danno erariale e c.d. “decreto semplificazioni”
LUIGI D’ANGELO, Danno erariale e c.d. “decreto semplificazioni”: i mobili confini della responsabilità amministrativo-contabile*.
Niente più responsabilità amministrativa per colpa grave?
MASSIMO PERIN, Le modifiche (o soppressione) della responsabilità amministrativa per colpa grave. Saranno utili? Probabilmente no.
La colpa grave nella responsabilità amministrativa
ANTONIO CIARAMELLA, La colpa grave nella responsabilità amministrativa: condizioni per una sopravvivenza normativa*.
Danno erariale per mancata impugnativa della sentenza
NICOLA NIGLIO e STEFANO VITI, Responsabilità per danno erariale nei confronti dell’avvocato pubblico che non ha impugnato una sentenza sfavorevole* (commento a Corte dei conti, Sez. giur. Emilia Romagna, sentenza 30 aprile 2020 n. 44).
Pregiudizio per la sanità pubblica in ragione degli indebiti
MASSIMO PERIN, Pregiudizio per la sanità pubblica in ragione degli indebiti (commento a Corte dei Conti, Sez. Giur. Emilia Romagna, sentenza 22 aprile 2020 n. 39)
Attività libero-professionali dei professori a tempo pieno
sentenza 3 febbraio 2020* (sulle attività extralavorative libero professionali dei professori universitari a tempo pieno).
Modifiche al codice di giustizia contabile
DECRETO LEGISLATIVO 7 ottobre 2019, n. 114* (in G.U. n. 243 del 16 ottobre 2019; in vigore dal 31 ottobre 2019) – Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, recante codice di giustizia contabile …
Danno erariale per annullamento di un concorso
NICOLA NIGLIO, Danno erariale per annullamento di una procedura concorsuale illegittima* (commento a Corte dei conti, sezione centrale d’appello, sentenza 13 giugno 2019).
Giudizio della Corte dei conti su Expo 2015
CORTE DEI CONTI SEZ. GIUR. REG. LOMBARDIA – sentenza 19 luglio 2019* (sul giudizio di responsabilità amministrativa per Expo 2015).
Riforma Gelli, polizze con franchigia e giudizi contabili
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REG. LOMBARDIA – sentenza 3 luglio 2019* (sul danno erariale da “malpractice” medica previsto dalla Legge n. 24 del 2017 – c.d. Legge Gelli).
Il “galleggiamento” retributivo dei segretari comunali
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE LOMBARDIA – sentenza 31 gennaio 2019, con commento di SABINA RICAPITO, Riflessioni sul “galleggiamento” retributivo dei segretari comunali*.
Giurisdizione della Corte dei conti in materia di finanziamenti
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 16 maggio 2019* (sulla sussistenza della giurisdizione della Corte dei conti per azioni di responsabilità nei confronti di un privato per indebito utilizzo o conseguimento di un finanziamento pubblico).
Il danno da lesione della concorrenza
DANIELE RISO, Il danno da lesione della concorrenza: tratti privatistici, pubblicistici e profili di responsabilità erariale*.
Azioni di responsabilità nei confronti del Contraente generale
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 10 gennaio 2019* (sul giudice competente a decidere l’azione di responsabilità nei confronti del Contraente generale – nella specie, gli amministratori per i lavori di realizzazione della linea C della metropolitana di Roma).
I fatti del G8 di Genova del 2001 e i profili di danno erariale
VIITTORIO RAELI, I fatti del G8 di Genova del 2001 e i profili di danno erariale*
Trasmissibilità agli eredi del danno erariale
CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – sentenza 29 novembre 2018* (sui presupposti che debbono sussistere ai fini di ritenere trasmissibile agli eredi un danno erariale accertato con sentenza passata in giudicato e sul giudice competente in ordine a tale questione).
Rimborso delle spese legali relative ai giudizi di responsabilità
CASSAZIONE, SEZ. LAVORO – sentenza 30 ottobre 2018* (sui presupposti per il rimborso delle spese legali nel caso di assoluzione per un giudizio di responsabilità innanzi alla Corte dei Conti).
Ripartizione della giurisdizione fra giudice ordinario e contabile
ANTONIO VETRO, Problematica sulla ripartizione della giurisdizione fra giudice ordinario e contabile per danni cagionati da amministratori e dipendenti di società partecipate da enti pubblici, alla luce della più recente giurisprudenza*.
Azioni di responsabilità della Corte dei conti
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 20 luglio 20108*, con commento di MASSIMO PERIN, Sulla non spettanza alla Corte dei Conti delle azioni di responsabilità nei confronti dei dipendenti della Presidenza della Repubblica.
Responsabilità erariale per attività di consulenza esterna
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. LOMBARDIA – sentenza 9 marzo 2018* (sulla sussistenza o meno della responsabilità erariale per un dipendente pubblico espletante attività di consulenza esterna formalmente gratuita ma in plateale conflitto di interesse).
Nessun danno erariale se c’è buona fede nella condotta
NICOLA NIGLIO, Nessun danno erariale se c’è buona fede nella condotta di un amministratore pubblico* (note a margine della sentenza 28 marzo 2018, n. 79 della Corte dei Conti-Sezione Giurisdizionale della Regione Emilia Romagna).
Danni cagionati da amministratori e dipendenti di società partecipate
ANTONIO VETRO, Problematica sulla giurisdizione per danni cagionati da amministratori e dipendenti di società partecipate da enti pubblici, alla luce dell’ordinanza dalla Sezione giurisdizione della Corte dei conti per il Lazio n. 40/2018*.
La compensatio lucri cum damno nei giudizi amministrativi
ANTONIO VETRO, La compensatio lucri cum damno in diritto privato: applicazione del principio della compensazione nei giudizi amministrativi e contabili*.
Il danno da disservizio
NICOLA NIGLIO, Il danno da disservizio derivante dall’appropriazione indebita da parte di un dipendente pubblico di somme di denaro di spettanza dell’Ente di appartenenza* (note a margine di Corte dei Conti, Sez. Reg. Marche, sentenza 15 febbraio 2018, n. 11).
Efficienza gestionale delle società in mano pubblica
ANTONINO GRASSO, La responsabilità amministrativa come strumento per assicurare l’efficienza gestionale nelle società in mano pubblica*.
Responsabilità amministrativa della commissione di concorso
NICOLA NIGLIO, Il danno erariale per violazione delle regole di procedura da parte di una Commissione concorsuale* (commento a Corte dei Conti, Sez. Giur. per il Lazio, sentenza 10 gennaio 2018 n. 18).
Danno all’immagine della P.A.
ANTONIO VETRO, Problematiche relative al danno all’immagine della pubblica amministrazione, perseguibile innanzi alla Corte dei conti, dopo l’entrata in vigore del c.d. codice di giustizia contabile*.
Detipicizzazione dell’ente pubblico
STEFANO GLINIANSKI, Detipicizzazione dell’ente pubblico e corretta gestione delle risorse finanziarie*.
Doppio lavoro dei dipendenti pubblici
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REG. EMILIA ROMAGNA – sentenza 26 settembre 2017*, con commento di MASSIMO PERIN, Sussiste il pregiudizio erariale quando il dipendente pubblico svolge incarichi retribuiti in assenza dell’autorizzazione da parte dell’amministrazione datrice di lavoro.
Responsabilità per “mala gestio” di contributi pubblici
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 14 settembre 2017* (sulla sussistenza della giurisdizione della Corte dei conti per un giudizio di responsabilità nei confronti di privati destinatari di contributi pubblici per la “mala gestio” dei contributi stessi; fattispecie relativa ad associazione sportiva).
Rimborso delle spese legali per i giudizi di responsabilità
ANTONIO VETRO, Problematica sul rimborso delle spese legali dei convenuti prosciolti nel merito nei giudizi di responsabilità dinanzi alla Corte dei conti, alla luce della nuova normativa contenuta nel codice di giustizia contabile e della più recente giurisprudenza …
Responsabilità per conferimento di incarichi a legali esterni
CORTE DEI CONTI, SEZ. REGIONE LOMBARDIA – sentenza 4 luglio 2017* (sulla responsabilità amministrativa della Giunta regionale della Lombardia presieduta da Formigoni, che ha conferito un incarico legale ad un avvocato esterno nonostante la presenza di numerosi avvocati nell’Ufficio legale della Regione).
Responsabilità per incarichi giudiziari (il caso Alemanno)
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE LAZIO – sentenza 29 maggio 2017* (sulla responsabilità del Sindaco che, pur in presenza di un ufficio legale, ha affidato a legali esterni incarichi giudiziari senza indicare le ragioni giustificatrici; condanna l’ex Sindaco di Roma a rimborsare oltre 312mila euro).
La responsabilità amministrativa del personale sanitario
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REG. PER L’EMILIA ROMAGNA, sentenza 11 maggio 2017*, con commento di M. PERIN, La responsabilità amministrativa del personale sanitario: per affermare la responsabilità amministrativa nell’azione di rivalsa non è sufficiente la sola violazione delle buone pratiche mediche.
Azione di responsabilità nei confronti del direttore dei lavori
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 26 aprile 2017* (sulla sussistenza o meno della giurisdizione della Corte dei Conti nel caso di azione di responsabilità nei confronti del direttore dei lavori nominato dal contraente generale).
Responsabilità per illegittimo conferimento di incarichi
NICOLA NIGLIO, Il danno erariale per il conferimento da parte dei vertici di una società partecipata di un ente locale di incarichi di consulenza ritenuti illegittimi (nota a Corte dei Conti, Sez. II Giur. Centrale d’Appello, sentenza 9 febbraio 2017, n. 82).
Responsabilità per perdita di contributi comunitari
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE LAZIO – sentenza del 16 gennaio 2017* (sulla responsabilità amministrativa per la perdita di finanziamenti comunitari a causa della mancata rendicontazione del contributo medesimo.
Responsabilità per violazione delle norme sulla trasparenza
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE LAZIO – sentenza 28 novembre 2016*, con commento di NICOLA NIGLIO, La responsabilità amministrativa per violazione delle norme sulla trasparenza.
Licenziamento per false dichiarazioni
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REG. LAZIO – sentenza 2 dicembre 2016*, con nota di NICOLA NIGLIO, Responsabilità amministrativa e licenziamento di un pubblico dipendente per la vincita di un concorso a seguito di false dichiarazioni.
Azione di responsabilità nei confronti del progettista e direttore dei lavori
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 28 dicembre 2016* (sulla sussistenza o meno della giurisdizione della Corte dei Conti nel caso in cui l’azione di responsabilità sia stata esercitata nei confronti di un soggetto che riveste sia la qualità di progettista che di direttore dei lavori).
La responsabilità medica
ANTONIO VETRO, La responsabilità medica: nuove prospettive alla luce del disegno di legge n. 2224 “Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario”, approvato dalla Camera ed in corso di esame al Senato*.
Giurisdizione della Corte dei Conti per società “in house”
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – ordinanza 22 dicembre 2016* (sui presupposti per la sussistenza della giurisdizione della Corte dei Conti per azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori di società “in house”).
Il nuovo testo unico in materia di società pubbliche
STEFANO GLINIANSKI, Testo unico in materia di società pubbliche e prospettive di giurisdizione contabile* (note a margine di Cass., Sez. Unite, sentenza 27 ottobre 2016, n. 21692).
Sindacato della Corte dei conti
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 3 novembre 2016* (sull’ampiezza del sindacato della Corte dei conti sugli atti amministrativi ed in particolare sul potere o meno di indagare circa l’adeguatezza o l’esorbitanza degli strumenti utilizzati dagli amministratori pubblici).
Azioni di responsabilità nel caso di società a partecipazione pubblica
CASSAZIONE, SEZ. UNITE CIVILI – sentenza 27 ottobre 2016* (mentre ribadisce la sussistenza della giurisdizione dell’A.G.O. per azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori di società a partecipazione pubblica, afferma la giurisdizione della Corte dei Conti nei confronti dei soci enti pubblici che abbiano colpevolmente trascurato di esercitare i propri diritti di socio).
Responsabilità per spese ingiustificate
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE LAZIO – sentenza 30 settembre 2016* (sulla responsabilità per mancata giustificazione delle spese da parte di un dirigente della Regione Veneto, preposto alla sede romana della Regione stessa, che si era anche definito “Ambasciatore della Regione”, tanto per non giustificare le spese).
La responsabilità nelle Società a partecipazione pubblica
MASSIMO PERIN, Prime osservazioni sul riassetto della disciplina delle responsabilità nelle Società a partecipazione pubblica con riferimento al nuovo codice del processo contabile*.
Il fenomeno dei falsi ciechi nella P.A.
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIUR. REGIONE LAZIO – sentenza 26 maggio 2016*, con commento di N. NIGLIO, Il danno erariale procurato da un pubblico dipendente per aver percepito illegittimamente l’indennità per un grave deficit visivo in realtà inesistente.