– Articoli e note
Le clausole escludenti che incidono sull’utile
MAURIZIO LUCCA, Le clausole escludenti che incidono sull’utile d’impresa (in negativo) sono immediatamente impugnabili*.
Il riconoscimento dell’anzianità maturata
NICOLA NIGLIO, Il riconoscimento dell’anzianità maturata dal dipendente con rapporto di lavoro a tempo determinato e precedentemente alla stabilizzazione del medesimo rapporto …* (note a margine di Cass., Sez. lavoro, ord. n. 24201/2020).
Immobili pubblici in disuso
MASSIMO ASARO, Immobili pubblici in disuso: alle pubbliche amministrazioni nuove opportunità per la gestione del patrimonio, la rigenerazione urbana e lo sviluppo (commento alla Legge di bilancio 2021)*
Lo smart-working ordinario e di emergenza
NICOLA NIGLIO, Lo smart-working ordinario e di emergenza e le recenti linee guida del POLA del Dipartimento della funzione pubblica: un’occasione per riorganizzare la pubblica amministrazione … e assicurare servizi pubblici efficienti alla collettività.
Concessioni demaniali marittime
GERARDO GUZZO e RICCARDO PALLIGGIANO, Concessioni demaniali marittime e rapporto concessorio tra esigenza di tutela del privato e salvaguardia delle norme eurounitarie*.
Lo spostamento di sedime come ristrutturazione
FRANCO BOTTEON, Lo spostamento di sedime come ristrutturazione nel d.l. 76 “Semplificazione”: il (problematico) ruolo della legislazione regionale e – soprattutto – della pianificazione comunale*.
Finanza di progetto su proposta privata
STEFANIA PEDACE e FABRIZIO COLASURDO, Finanza di progetto su proposta privata, i requisiti del proponente: tutto e subito?*.
Accesso alle informazioni ambientali
PIETRO CUCUMILE, La convenzione di Aarhus: la revisione dei “public participation rights”*.
Proroga delle concessioni demaniali
PIETRO QUINTO, Contestazione UE all’Italia per la proroga delle concessioni demaniali*.
Il rapporto di lavoro del direttore generale di un’azienda sanitaria
DIONISIO SERRA, Carattere esclusivo rapporto di lavoro del direttore generale di un’azienda sanitaria (nota a margine di Cassazione, Sez. Unite, sent. 11 novembre 2020, n. 25369)*.
La Regione Calabria commissariata
NICOLA NIGLIO, La Regione Calabria commissariata e l’incostituzionalità della normativa regionale in materia di stabilizzazione del personale precario nelle Aziende Sanitarie. Una riflessione sulla recente sentenza del 26 novembre 2020, n. 251 della Corte Costituzionale*.
La digitalizzazione dei procedimenti amministrativi
GERARDO GUZZO e GIORGIA COCOZZA, La digitalizzazione dei procedimenti amministrativi. Spunti e riflessioni*.
La finanza di progetto dopo il “decreto semplificazioni”
SIMONA PELLE, La finanza di progetto ad iniziativa privata dopo il “decreto semplificazioni”*.
Il T.U. edilizia prima e dopo le recenti modifiche
TAMMARO CHIACCHIO, Testo unico dell’edilizia: lettura comparata delle disposizioni previgenti con quelle novellate dalla legge di conversione del cd. decreto semplificazione*.
Approvazione dei progetti di opere pubbliche
FABRIZIO COLASURDO, Il riparto di competenze in materie di approvazione dei progetti di opere pubbliche*.
Gli appalti sotto soglia nel d.l. semplificazioni
MATTIA PANI e CARLO SANNA, Gli appalti pubblici sotto soglia nel decreto legge semplificazioni*.
Affrancazione immobili P.E.E.P.
ANDREA FERRUTI, Affrancazione immobili P.E.E.P.: pubblicato il regolamento MEF*; v. anche il decreto ministeriale 28 settembre 2020, n. 151, pubblicato nella G.U. n. 280 del 10 novembre 2020.
L’impugnazione dei regolamenti locali
AMEDEO SCARSELLA, L’impugnazione dei regolamenti locali: l’individuazione del dies a quo per la proposizione del ricorso* (commento a TAR Lombardia – Milano, Sez. III, sentenza 16 ottobre 2020).
Nullità di clausole del bando e disapplicazione
FRANCO BOTTEON, Nullità di clausole del bando e disapplicazione: facoltà o obbligo della P.A.?* (note a margine di Cons. Stato, Ad. Plen., sent. 16 ottobre 2020 n. 22)
Danno ambientale e profili di responsabilità erariale
DANIELE RISO, Danno ambientale e profili di responsabilità erariale*.
I termini in urbanistica ed edilizia
SILENA CIRIESI, I termini in urbanistica ed edilizia alla luce degli ultimi provvedimenti legislativi*.
Accesso alla dirigenza pubblica
NICOLA NIGLIO, La laurea triennale quale titolo “base” per accedere alla dirigenza pubblica* (commento a Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ord. 18 settembre 2020).
Il “nuovo” dolo erariale dopo il d.l. semplificazioni
LUIGI D’ANGELO, Il “nuovo” dolo erariale nelle prime decisioni del giudice contabile (nota a Corte dei Conti, Sez. I App., 2 settembre 2020, n. 234)*.
Danno erariale e c.d. “decreto semplificazioni”
LUIGI D’ANGELO, Danno erariale e c.d. “decreto semplificazioni”: i mobili confini della responsabilità amministrativo-contabile*.
Ordinanza di sospensione delle attività di ballo
GIOVANNI MARIA DI LIETO, Nota di commento al decreto monocratico pubblicato il 19/08/2020, n. 5408, del T.A.R. Lazio – Sezione Terza Quater*.
Utilizzazione delle graduatorie concorsuali
NICOLA NIGLIO, Il duplice percorso in materia di efficacia e di utilizzo delle graduatorie concorsuali nelle amministrazioni statali e negli enti locali (deliberazione n. 85/2020/PAR della Corte dei conti – Sez. contr. Regione Sardegna)*.
Le ultime modifiche al Testo Unico dell’Edilizia
TAMMARO CHIACCHIO, Le novellazioni, introdotte dal cd. decreto semplificazione, al Testo Unico dell’Edilizia: considerazioni a fini emendativi. L’indifferibilità di pervenire ad una riforma organica della disciplina della materia.
Niente più responsabilità amministrativa per colpa grave?
MASSIMO PERIN, Le modifiche (o soppressione) della responsabilità amministrativa per colpa grave. Saranno utili? Probabilmente no.
Le notificazioni telematiche nel “d.l. semplificazioni”
LUIGI MARINO, Le comunicazioni e notificazioni telematiche nel “d.l. semplificazioni”, brevi commenti “a caldo” in attesa della conversione*.
La riforma dell’art. 10 bis della Legge n. 241/1990
GABRIELE SERRA, Brevi note in merito alla riforma dell’art. 10 bis della L. n. 241/1990 ad opera del c.d. Decreto Semplificazioni (D.L. n. 76/2020)*.
Il rispetto delle distanze dopo il decreto “semplificazioni”
STEFANO BIGOLARO, Gli interventi di trasformazione dell’esistente e il rispetto delle distanze dopo il decreto “semplificazioni”.
La “nuova” ristrutturazione edilizia nel decreto semplificazioni
PIETRO QUINTO, La “nuova” ristrutturazione edilizia nel decreto semplificazioni*.
Smart working nella P.A.
DOMENICO GAGLIOTI, Smart working, controllo della prestazione e valutazione del personale*.
L’applicazione dell’intelligenza artificiale
NICOLO’ D’ALESSANDRO, L’applicazione dell’intelligenza artificiale in ausilio dell’azione amministrativa*.
Le sanzioni edilizie tra punizione e ripristino
FEDERICO GUALANDI, Le sanzioni amministrative con particolare riferimento a quelle in materia edilizia tra punizione e ripristino. La “vexata quaestio” della c.d. sanatoria giurisprudenziale*.
La proroga delle concessioni demaniali nel decreto rilancio
PIETRO QUINTO, La proroga delle concessioni demaniali richiamata nel decreto rilancio*.
L’avvalimento nella teorica del legislatore italiano ed europeo
GERARDO GUZZO e NICCOLO’ DE LUCA, L’avvalimento nella teorica del legislatore italiano ed europeo. Spunti di riflessione*.
Interdittiva antimafia e scioglimento dei Consigli comunali
PIETRO QUINTO, Interdittiva antimafia e scioglimento dei Consigli Comunali. Una proposta di riforma*.
Il danno da perdita di chances nel giudizio amministrativo
LUIGI VIOLA, Il danno da perdita di chances nel giudizio amministrativo dopo le nuove sentenze di “San Martino” della Corte di Cassazione*.
La revisione dei contratti a seguito del Covid-19
ANDREA CALZOLAIO, ALDO ARIOZZI e MARIA CRISTINA MATTIACCI, La manutenzione modificativa del contratto e l’obbligo di rinegoziazione all’epoca del coronavirus*.
La funzione tutoria delle authorities
LORENZO IEVA, La funzione tutoria delle magistrature e delle authorities*.
La colpa grave nella responsabilità amministrativa
ANTONIO CIARAMELLA, La colpa grave nella responsabilità amministrativa: condizioni per una sopravvivenza normativa*.
Accesso ai buoni alimentari Covid-19
MAURIZIO LUCCA, Osservazioni sull’accesso dei consiglieri comunali ai procedimenti di erogazione contributi COVID-19 (c.d. buoni alimentari)*.
Il sabba dei “dpcm fotocopia”
RICCARDO NOBILE, Il sabba dei “dpcm fotocopia” al cospetto dell’emergenza igienico-sanitaria da COVID-19 e le asimmetrie in tema di responsabilità*.
L’interdittiva antimafia “automatica”
FEDERICO VACCARINO, L’interdittiva antimafia “automatica” al vaglio della Corte costituzionale (nota a T.A.R. Friuli – Trieste, sez. I, 26 maggio 2020, n. 160).
Il processo cautelare alle prese con la pandemia
FABIO SAITTA, Il processo cautelare alle prese con la pandemia*.
FREE: L’esenzione dal servizio del pubblico dipendente
STEFANO GLINIANSKI e ORSOLA RAZZOLINI, L’esenzione dal servizio del pubblico dipendente nel decreto cura Italia e nel decreto rilancio*.
Dal velo islamico alla mascherina chirurgica (e viceversa)
LUIGI VIOLA, Percorsi della serendipity: l’insospettabile (o forse no) legame tra la pandemia da Covid-19 ed il velo islamico*.
La natura del diritto d’accesso alla luce dell’Ad. Plen.
SERGIO MANCUSI, Il diritto d’accesso come diritto fondamentale a connotazione solidaristica* (note a margine dell’Adunanza plenaria n. 10/2020).