– Articoli e note
Autotutela ed esecuzione del contratto di appalto
PIETRO CUCUMILE, Il rapporto tra esecuzione e autotutela nel sistema di contrattualistica pubblica*.
Tutela risarcitoria ed emendatio libelli
MASSIMILIANO SPAGNUOLO, Tutela risarcitoria ed emendatio libelli in relazione alla sopravvenuta disutilità caducatoria dell’atto illegittimo*.
Nuovo canone antenne
PAOLO ROFFINELLA e FABRIZIO COLASURDO, Nuovo canone antenne: trasmissioni disturbate*.
Il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica
GERARDO GUZZO, Il controverso rapporto tra l’art. 17 bis della L. 241/90 e la procedura di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica: evoluzione giurisprudenziale e rilievi critici*.
Domanda di partecipazione concorso
DIONISIO SERRA, Domanda di partecipazione concorso: dichiarazione mendace sull’assenza di procedimenti penali a proprio carico, commento a TAR Lazio, sentenza n. 13 dicembre 2022 n. 16793.
Incarichi esterni dei dipendenti pubblici
MAURIZIO LUCCA, Incarico esterno di addetto stampa senza autorizzazione*.
Aumento dei costi e revisione dei prezzi
PIETRO CUCUMILE, Aumento dei costi e revisione dei prezzi. Un binomio possibile*.
La forma nei contratti
PIPPO SCISCIOLI, “La forma nei contratti: da quelli fra privati a quelli con la Pubblica Amministrazione”*.
Reinserimento dei docenti nelle graduatorie permanenti
DIONISIO SERRA, Reinserimento dei docenti nelle graduatorie permanenti*.
Il diritto di accesso in materia di procedure di gara
MATTIA PANI E CARLO SANNA, Evoluzione del diritto di accesso in materia di procedure di gara dagli albori al nuovo progetto di codice*.
Stabilizzazioni del personale precario nella PA.
NICOLA NIGLIO, Le procedure di stabilizzazione per il personale della P.A. con rapporto a tempo determinato* (commento a Consiglio di Stato, Sez. VII, sentenza n. 9446 del 31 ottobre 2022).
Valore della concessione e clausole di indicizzazione del canone
FABIO ROMANENGHI, Valore della concessione e clausole di indicizzazione del canone. Limitazione della responsabilità precontrattuale pur nel caso di ritiro degli atti di gara*.
Distanze tra le costruzioni
TAMMARO CHIACCHIO, La disciplina delle distanze nelle costruzioni e tutela giurisdizionale. Notazioni di sintesi*.
Reclutamento del personale della P.A.
NICOLA NIGLIO, Una pubblica amministrazione in grado di creare valore aggiunto con nuove competenze professionali*.
Diritto di accesso dei consiglieri comunali
AMEDEO SCARSELLA, L’accesso dei consiglieri comunali mediante i sistemi informatici dell’ente è incompatibile con il bilanciamento dei diritti fondamentali*.
Le competenze aperte del Segretario comunale
MAURIZIO LUCCA, Le competenze aperte del Segretario comunale*
Class action nei confronti della p.a. e nei rapporti fra privati
PIPPO SCISCIOLI, “La class action nei rapporti fra privati e nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni”*.
Occupazioni illegittime e acquisizione sanante
MARCO MORELLI, Occupazioni illegittime e acquisizione sanante. Ancora nodi gordiani?*.
Incompatibilità tra la professione di avvocato e la carica di assessore
MAURIZIO LUCCA e GIULIO NARDI, Rapporti tra la professione di avvocato e la carica di assessore*.
Conferenza di servizi
FRANCO BOTTEON, La conferenza di servizi: determinazione di conclusione “della conferenza” o del “procedimento”? Alcune perduranti problematiche relative all’importante istituto*.
Conferimento degli incarichi dirigenziali
NICOLA NIGLIO, Il conferimento dell’incarico dirigenziale a contratto con scelta tra i soli funzionari interni alla medesima pubblica amministrazione*.
Sanatoria edilizia ordinaria e vincolo paesaggistico
FRANCO BOTTEON, Sanatoria edilizia ordinaria e vincolo paesaggistico sopravvenuto all’abuso: la (con)fusione giurisprudenziale tra art. 36 dpr 380/01 e l’art. 32 l. 47/1985*.
La conferenza di servizi
PIETRO CUCUMILE, La determinazione conclusiva della conferenza di servizi*.
Attività professionale dell’Assessore
MAURIZIO LUCCA e GIULIO NARDI, Attività professionale dell’Assessore e limiti in materia urbanistica, edilizia e lavori pubblici*.
Jus variandi per il personale delle avvocature pubbliche
PIETRO CUCUMILE, La “doppiezza” di status dell’avvocato pubblico alla luce dei recenti orientamenti pretori*.
La responsabilità amministrativa
MASSIMILIANO SPAGNUOLO, La responsabilità amministrativa nella più recente giurisprudenza costituzionale, con particolare riguardo alla chiamata in causa del terzo*.
L’impugnabilità del decreto cautelare monocratico ex art. 56 c.p.a.
FRANCESCO NICOTRA, L’impugnabilità del decreto cautelare monocratico ex art. 56 c.p.a., tra effettività della tutela e certezza del diritto*
Danno al patrimonio degli enti pubblici
ADELISA CORSETTI, Giurisdizione (e merito) sul danno al patrimonio degli enti pubblici per soccorso finanziario nel trasporto pubblico locale: la posizione degli amministratori della società e quella degli amministratori degli enti proprietari* (commento a Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili, sentenza 18 maggio 2022 n. 15979).
Disciplina delle riserve negli appalti di servizi e forniture
FABRIZIO COLASURDO, Brevi note sulla disciplina delle riserve negli appalti di servizi e forniture*.
Affidamento di incarichi professionali e principio di rotazione
MAURIZIO LUCCA, La rotazione degli incarichi legali e non solo*.
Piano Nazionale dei Rifiuti
PIETRO CUCUMILE, Il programma nazionale per una corretta gestione dei rifiuti. La recente approvazione e le sue spine*.
Accesso telematico al fascicolo processuale
NICOLO’ D’ALESSANDRO, L’ostensione del fascicolo finalizzata alla proposizione dell’intervento nel processo amministrativo* (commento ai decreti del C.G.A. 25.3.2022 n. 24 e 8.6.2022 n. 164).
Abusi edilizi e sanzioni amministrative
TAMMARO CHIACCHIO, Tipologie degli abusi edilizi e sanzioni amministrative – Profili ricostruttivi*.
Compensi ai componenti delle commissioni di concorso
DIONISIO SERRA, Compensi ai componenti delle commissioni di concorso: parere Corte dei Conti, Sez. Reg. Controllo Regione Veneto – Deliberazione 28 aprile 2022*.
Commissioni di concorso
NIGLIO NICOLA, Incompatibilità ed errori materiali delle commissioni di concorso. La necessità dei c.d. “esperti” nelle commissioni di concorso per una reale riforma dei concorsi pubblici*.
Progressioni verticali, orizzontali e concorsi interni
PASQUALE MONEA, Le “Discese ardite e le risalite” (progressioni verticali, orizzontali e concorsi interni)*.
Servizi pubblici locali
MATTIA PANI e CARLO SANNA, Brevi riflessioni sul disegno di legge di delega in materia di servizi pubblici locali*.
Vincolo preordinato all’esproprio e conformità urbanistica
FRANCO BOTTEON, Vincolo preordinato all’esproprio e conformità urbanistica: concetti distinti o consustanziali?*.
Prescrizione quinquennale dell’azione risarcitoria
ANTONIO VACCA, Il Consiglio di Stato e l’inammissibilità dell’eccezione di prescrizione quinquennale dell’azione risarcitoria sollevata per la prima volta in sede di riassunzione dinanzi al giudice amministrativo. Nota a commento per una rimeditazione*.
Proroga dei contratti di lavoro dei dirigenti
NICOLA NIGLIO, Illegittima la proroga dei contratti di lavoro dei dirigenti prevista da una norma regionale*. (Commento a Corte Costituzionale, sentenza 6 aprile 2022 n. 84).
Produttività collettiva comparto sanità
DIONISIO SERRA, La disciplina di legge sui compensi accessori: la produttività e la performance*.
La legalità algoritmica nel procedimento amministrativo
EUGENIA MARIA FALESE, La legalità algoritmica nel procedimento amministrativo*.
Demolizione e ricostruzione in zona di vincolo paesaggistico
FRANCO BOTTEON, Demolizione e ricostruzione di edifici in area di vincolo paesaggistico: il legislatore opta (apprezzabilmente) per la ristrutturazione anche per il caso di modifiche di sagoma e (soprattutto) di sedime*.
Permesso di costruire
PIER GIORGIO LIGNANI, Storia di una norma mal concepita* (nota a T.A.R. Sardegna, sentenza 25 febbraio 2022, n. 135).
Lottizzazione abusiva
TAMMARO CHIACCHIO, Lottizzazione abusiva: istituto poliforme dagli incerti confini. Notazioni di sintesi*.
Illecito professionale dell’operatore economico
GIAMPAOLO DE PIAZZI, Pregresso illecito professionale dell’operatore economico, gravità dello stesso ed esclusione dalla gara*.