Edilizia ed urbanistica
La vigilanza in edilizia e il titolo abilitativo dell’intervento
FRANCO BOTTEON, La vigilanza in edilizia e il titolo abilitativo dell’intervento: un argine giurisprudenziale all’art. 27 d.p.r. 380/01*.
Motivazione delle scelte urbanistiche
sentenza 14 marzo 2023* (sui casi in cui è necessaria una motivazione specifica e puntuale in sede di scelte urbanistiche operate dalla P.A.).
Abusi edilizi in fascia di rispetto stradale
sentenza 10 marzo 2023* (sulla natura giuridica del vincolo a fascia di rispetto stradale e sulla sanabilità o meno di un abuso edilizio realizzato in tale fascia).
Criteri ermeneutici per la S.C.I.A.
sentenza 7 marzo 2023* (sui criteri interpretativi e/o ermeneutici da applicare per acclarare l’effettivo significato della dichiarazione di volontà del privato contenuta in una S.C.I.A. e per garantire la tutela dell’affidamento del segnalante).
Tutela del paesaggio e parere tardivo della Soprintendenza
sentenza 9 marzo 2023* (sulle conseguenze che si producono nel caso in cui la Soprintendenza abbia inoltrato al Comune tardivamente il parere paesaggistico ex art. 146, d. lgs. n. 42 del 2004).
Sanatoria delle opere soggette a scia
FRANCO BOTTEON, La sanatoria delle opere soggette a scia e il gerundio*.
Decadenza dei vincoli preordinati all’esproprio
sentenza 6 marzo 2023* (sulle conseguenze che si producono nei confronti della P.A. a seguito della decadenza di un vincolo preordinato all’esproprio).
Aree a standard
sentenza 3 marzo 2023* (sulla natura conformativa del vincolo “aree a standard” e sulla possibilità o meno di riqualificare tali aree come area bianca).
Lottizzazione abusiva c.d. cartolare e materiale
sentenza 6 marzo 2023* (sugli indici rivelatori della lottizzazione abusiva c.d. cartolare e materiale).
Istanza per la repressione di un abuso edilizio
sentenza 27 febbraio 2023* (sulla sussistenza o meno dell’obbligo per il Comune di pronunciarsi su di una istanza che sollecita l’adozione di provvedimenti di accertamento e repressivi nei riguardi di un abuso edilizio commesso dal vicino).
Condono edilizio
sentenza 1° marzo 2023* (sulla individuazione del soggetto nei cui confronti grava l’onere della prova concernente la data di realizzazione dell’abuso edilizio).
Pagamento al creditore apparente?
sentenza 27 gennaio 2023* (sulla configurabilità o meno della fattispecie del pagamento al creditore apparente ex art. 1189 c.c., nel caso di consegna al funzionario comunale di un assegno bancario in bianco, per il pagamento del contributo di costruzione relativo ad un permesso di costruire).
Muri di recinzione
sentenza 24 febbraio 2023* (sulla necessità o meno del preventivo rilascio del permesso di costruire per la realizzazione di muri di recinzione).
Abusi edilizi in zona vincolata
sentenza 23 febbraio 2023* (sulla obbligatorietà o meno dell’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria nella misura massima, nel caso di inottemperanza dell’ordine di demolizione di opere abusive in zona paesaggistica).
Abusi edilizi risalenti nel tempo
sentenza 20 febbraio 2023* (sulla necessità o meno di porre a base dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo risalente nel tempo, una motivazione rafforzata e/o particolare sul pubblico interesse).
Permesso di costruire per campi da “Padel”?
sentenza 20 febbraio 2023* (sulla necessità o meno, per la realizzazione di campi da “Padel”, del preventivo rilascio del permesso di costruire).
Ordine di rimozione (di una pavimentazione in mattonelle)
sentenza 17 febbraio 2023* (sulla necessità di adottare una ordinanza di rimozione delle opere abusive, e non la sanzione pecuniaria, nel caso di abuso edilizio).
Lotto intercluso
sentenza 15 febbraio 2023* (sulla natura giuridica della fattispecie del c.d. lotto intercluso e sui presupposti necessari affinché possa ritenersi effettivamente realizzata).
Qualificazione dell’intervento edilizio e oneri concessori
sentenza 10 febbraio 2023* (sui criteri secondo i quali deve essere qualificato un intervento edilizio, anche ai fini della quantificazione degli oneri concessori).
Revoca della concessione edilizia (per decadenza del piano di lottizzazione)
sentenza 8 febbraio 2023* (sulla legittimità della revoca della concessione edilizia per decadenza del piano di lottizzazione, determinata dalla violazione degli obblighi di cui alla convenzione urbanistica accessoria e, nello specifico, per mancata realizzazione delle opere di urbanizzazione previste nel progetto).
Abusi edilizi su suolo pubblico
sentenza 1 febbraio 2023* (sulla individuazione del soggetto cui appartengono le opere edilizie abusivamente realizzate su suolo pubblico).
Imprescrittibilità della sanzione per danno ambientale?
sentenza 2 febbraio 2023* (sulla imprescrittibilità del diritto di credito vantato dalla P.A., a titolo di sanzione pecuniaria ex art. 167, d.lgs. n. 42 del 2004, irrogata in ragione della realizzazione di abusi edilizi in zone soggette a vincoli paesaggistici).
Avvio del procedimento e preavviso di rigetto per il diniego di sanatoria edilizia?
sentenza 2 febbraio 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire in sanatoria, non preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento e dal preavviso di diniego).
Stabilità dell’immobile ed azione del Comune
STEFANO MAINI, La stabilità dell’immobile e l’azione del Comune: cenni attorno all’ordinanza di necessità, e altro ancora*.
Abusi edilizi in territori coperti da boschi
sentenza 31 gennaio 2023* (sulla individuazione della P.A. competente ad adottare l’ordinanza di rimessione in pristino, nel caso di abusi edilizi realizzati in territori coperti da boschi).
Limiti del potere di controllo della P.A. per il rilascio dei titoli edilizi
sentenza 30 gennaio 2023* (sull’interpretazione dell’art. 11, d.P.R. n. 380 del 20221, T.U. Edilizia e sulla individuazione dei limiti del potere di controllo esercitato dalla P.A. in sede di rilascio degli atti di assenso edificatorio).
Box prefabbricato in un impianto di distribuzione carburanti
sentenza 24 gennaio 2023* (sulla legittimità o meno della dichiarazione di improcedibilità e di inefficacia di una Scia per la installazione di un box prefabbricato all’interno di un impianto di distribuzione carburanti, adottata per il solo fatto che il manufatto non è destinato ad autonomi servizi per l’auto e l’automobilista).
Proposta del RUP necessaria per il permesso di costruire?
sentenza 25 gennaio 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire, nel caso di mancata predisposizione di una proposta di provvedimento da parte del RUP).
Domanda di condono edilizio dolosamente infedele
sentenza 24 gennaio 2023* (sulla nozione di domanda di condono edilizio dolosamente infedele).
Sagoma di un edificio e ordine di demolizione per lieve traslazione
sentenza 20 gennaio 2023* (sulla nozione di sagoma di un edificio, sui casi in cui la traslazione di un immobile configura una variazione essenziale e sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione).
Abusi edilizi e sanzione pecuniaria
sentenza 20 gennaio 2023* (sulla legittimità o meno della sanzione amministrativa pecuniaria ex art. 31 co. 4-bis del D.P.R. n. 380/2001, irrogata sulla base del solo verbale della Polizia municipale di constatazione dell’inottemperanza all’ordinanza di ingiunzione alla demolizione ed al ripristino dello stato dei luoghi).
Ordine di rimozione di container
sentenza 11 gennaio 2023* (sulla legittimità o meno dell’ordine di rimozione di alcuni container, motivato con riferimento al fatto che sono stati installati sul terreno senza il preventivo rilascio del permesso di costruire).
Reiterazione dei vincoli espropriativi
sentenza 9 gennaio 2023* (sulla illegittimità della reiterazione di un vincolo preordinato all’esproprio, ove il Consiglio comunale non abbia puntualmente esternato, nella motivazione della delibera, le ragioni di pubblico interesse sottese a tale scelta e non abbia previso un indennizzo in favore dei proprietari).
Oneri concessori (per permesso di costruire in sanatoria)
sentenza 9 gennaio 2023* (sulla necessità o meno di applicare il canone giuridico tempus regit actum, nel caso di pagamento degli oneri concessori relativi ad un permesso di costruire in sanatoria).
Mutamento di destinazione d’uso abusivo
sentenza 10 gennaio 2023* (sulla necessità o meno del preventivo rilascio del permesso di costruire, per il mutamento di destinazione d’uso di un immobile da cantina e box auto a residenziale e sulla legittimità o meno dell’ordine di demolizione in caso di tale mutamento senza il preventivo rilascio del titolo edilizio).
Mutamento di destinazione d’uso
sentenza 10 gennaio 2023* (sulla necessità o meno del preventivo rilascio del permesso di costruire per il mutamento di destinazione d’uso di un immobile da garage a salone a piano terra, a fini abitativi).
Lotto intercluso
sentenza 5 gennaio 2023* (sulla legittimità o meno del diniego di permesso di costruire per un fabbricato residenziale, disposto in ragione della preventiva approvazione di un progetto unitario d’intervento, ove l’area interessata consista in un caso di lotto visibilmente intercluso).
Proprietario incolpevole degli abusi edilizi
sentenza 3 gennaio 2023* (sulla possibilità o meno di infliggere le sanzioni pecuniarie di cui al Capo I del Titolo IV del TUE, nei confronti del proprietario incolpevole degli abusi edilizi).
Motivazione delle scelte urbanistiche
sentenza 2 gennaio 2023* (sulla legittimità o meno della scelta operata in sede di approvazione del P.R.G., di mutare la destinazione di un terreno già ricadente in zona agricola di pregio, a zona di protezione di contesti paesaggistici).
Lottizzazione abusiva
sentenza 30 dicembre 2022* (sui presupposti della lottizzazione abusiva materiale).
Destinazione a verde pubblico
sentenza 30 dicembre 2022* (sulla natura conformativa e non espropriativa del vincolo di destinazione urbanistica a verde pubblico).
Incidenza degli oneri di urbanizzazione
sentenza 21 dicembre 2022* (sulla competenza del Consiglio comunale in materia di incidenza degli oneri di urbanizzazione).
Trasformazione del lastrico solare
sentenza 20 dicembre 2022* (sulla riconducibilità o meno di un intervento edilizio che comporti la trasformazione di un lastrico solare in terrazzo con pilastrini e ringhiera, senza creazione di nuovi volumi, alla ristrutturazione edilizia).
Criterio della vicinitas (nel caso di impugnazione della variante di un piano attuativo)
sentenza 14 dicembre 2022* (sulla ammissibilità o meno della impugnazione in s.g. di una variante di un piano attuativo, proposta dalla società proprietaria di un terreno posto a confine con l’area interessata, senza tuttavia offrire elementi probatori in ordine all’effettivo pregiudizio subito).
Revoca del permesso di costruire
sentenza 7 dicembre 2022* (sulla legittimità o meno della revoca in autotutela di un permesso di costruire per una tensostruttura da adibire a campo di Padel, disposta solo perché non è stata acquisita la documentazione antimafia).
Destinazione d’uso degli immobili
sentenza 6 dicembre 2022* (sulla individuazione, ex combinato disposto degli articoli 23-ter, comma 2, e 9-bis, comma 1-bis, del D.P.R. n. 380/2001, degli elementi da considerare per accertare la effettiva destinazione d’uso di un immobile, nel caso di manufatto realizzato in epoca nella quale non era obbligatorio acquisire il titolo abilitativo edilizio).
Traslazione dei confini di una concessione demaniale marittima
sentenza 2 dicembre 2022* (sulla natura giuridica delle osservazioni dei privati in materia di pianificazione urbanistica, e sulla legittimità o meno della traslazione dei confini di una concessione demaniale marittima, disposta dalla P.A. senza tener conto dell’effettivo stato dei luoghi).
Ordine di demolizione (per abusi edilizi condominiali)
sentenza 1° dicembre 2022* (sulla legittimità o meno dell’ordinanza di demolizione di alcuni manufatti abusivi realizzati in un edificio condominiale, nel caso cui sia stata emessa nei confronti dell’Amministratore del condominio).
Condono in zona con vincolo cimiteriale
sentenza 28 novembre 2022* (sulla legittimità o meno del diniego di condono di un immobile abusivo, disposto perché il bene è stato realizzato in zona sottoposta a vincolo cimiteriale).