Contratti della p.a.
Sottoscrizione dei verbali di gara
sentenza 6 febbraio 2023* (sulle conseguenze che si producono nel caso di omessa sottoscrizione dei verbali di gara, da parte di taluno dei componenti la Commissione giudicatrice).
Verifica di anomalia delle offerte: necessaria la verbalizzazione del sub procedimento?
sentenza 7 febbraio 2023* (sulla necessità o meno di verbalizzare le operazioni del sub procedimento di verifica di anomalia delle offerte).
Versamento del contributo ANAC
sentenza 6 febbraio 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di lavori, nel caso di omessa dimostrazione, da parte del concorrente vittorioso, dell’avvenuto pagamento del contributo ANAC, espressamente richiesta dalla lex specialis a pena di esclusione).
Specifiche tecniche e principio di equivalenza nelle gare di appalto
sentenza 3 febbraio 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di forniture, ad un concorrente che ha offerto un prodotto privo delle caratteristiche tecniche espressamente richieste dalla lex specialis, ove le difformità tecniche siano state inequivocabilmente acclarate a mezzo di apposita verificazione esperita in s.g.).
Consegna dei lavori in via di urgenza
sentenza 3 febbraio 2023* (sulle finalità della consegna in via di urgenza, ex art. 32, comma 8, d.lgs. n. 50 del 2016, negli appalti di lavori).
Gare telematiche, criterio del prezzo più basso e offerte “ex aequo”
sentenza 1 febbraio 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di una gara telematica per l’affidamento di un appalto di lavori, secondo il criterio del prezzo più basso, in caso di più offerte ”ex equo”).
Decadenza dall’aggiudicazione (per rifiuto di stipulare il contratto di appalto)
sentenza 31 gennaio 2023* (sulla legittimità o meno della decadenza dall’aggiudicazione, ove la P.A. appaltante abbia solo tardivamente inoltrato all’aggiudicatario la richiesta di sottoscrivere il contratto di appalto).
Prescrizioni della lex specialis
sentenza 31 gennaio 2023* (sulla sussistenza o meno, in capo alla stazione appaltante, dell’obbligo di rispettare rigorosamente le prescrizioni contenute nella lex specialis di gara).
Affidamento in house providing
PIETRO CUCUMILE, L’affidamento in house providing tra i limiti del controllo analogo e il rilancio del modello nella legge n. 108/2021*.
Esclusione per curriculum privo di sottoscrizione?
sentenza 30 gennaio 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi sanitari ad un concorrente che ha presentato i curricula dei professionisti sanitari indicati per rendere il servizio, privi di sottoscrizione).
Divieto di partecipazione plurima alle gare di appalto
sentenza 27 gennaio 2023* (sulla sussistenza o meno della violazione del divieto di partecipazione plurima alle gare di appalto, nel caso di aggiudicazione ad un consorzio stabile nel quale la mandante è stata anche designata, dal Consorzio mandatario, come la consorziata che eseguirà i lavori).
Gravi illeciti professionali
sentenza 27 gennaio 2023* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di appalto indetta per l’affidamento del servizio di igiene urbana, disposta perché la ditta interessata ha omesso di dichiarare una sentenza penale di condanna di primo grado).
Requisito della regolarità fiscale e avviso bonario dell’Agenzia delle Entrate
sentenza 24 gennaio 2023* (sulla natura giuridica dell’avviso bonario dell’Agenzia delle Entrate diretto ad una impresa per irregolarità fiscali, e sulla rilevanza o meno di tale avviso ai fini della determinazione della regolarità o meno della situazione fiscale dell’impresa che partecipa ad una gara pubblica).
Ammissione in gara di una ditta con precedenti illeciti professionali?
sentenza 25 gennaio 2023* (sulla sussistenza o meno, in capo alla stazione appaltante, dell’onere di motivare puntualmente l’ammissione in gara di un concorrente con precedenti illeciti professionali, lealmente dichiarati con la domanda di partecipazione).
Aggiudicazione ad una offerta incompleta?
sentenza 24 gennaio 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di forniture ad una ditta che ha presentato l’offerta ab origine priva di alcuni elementi, documentali e tecnici, rilevanti, espressamente richiesti dalla lex specialis).
Requisito della iscrizione alla Camera di Commercio
sentenza 24 gennaio 2023* (sui criteri alla stregua dei quali deve essere interpretato il requisito di iscrizione alla Camera di Commercio).
Bando per l’accreditamento di soggetti del Terzo Settore (per il servizio trasporti sociali)
sentenza 24 gennaio 2023* (sulla legittimità o meno della clausola del bando per l’accreditamento di soggetti del Terzo Settore per il servizio trasporti sociali, che limita la partecipazione alle cooperative ex art. 1, comma 1, lett. a), l. n. 381/1991).
Nomina della commissione di gara
sentenza 23 gennaio 2023* (sulla possibilità o meno, ai sensi dell’art. 77 del D.Lgs. n. 50 del 2016, di procedere alla nomina della commissione di gara dopo l’apertura delle buste e sui in casi in cui il punteggio numerico può ritenersi legittimamente attribuito alle offerte).
Principio di equivalenza negli appalti di forniture
sentenza 20 gennaio 2023* (sulla applicabilità o meno, negli appalti di forniture, del principio di equivalenza dei prodotti offerti, anche in difetto di una specifica previsione del bando).
Costi per la sicurezza pari a zero
sentenza 20 gennaio 2023* (sulla idoneità o meno della indicazione, nell’offerta economica relativa ad un appalto di servizi, dei costi della sicurezza pari a zero, a costituire automatico motivo di esclusione dalla gara).
Gravi illeciti professionali
sentenza 19 gennaio 2023* (sulla necessità o meno, per la P.A. appaltante, di esternare una puntuale motivazione, nel caso di ammissione in gara di un concorrente che ha commesso un grave illecito professionale).
Soccorso istruttorio per regolarizzare e/o interpretare l’offerta tecnica?
sentenza 18 gennaio 2023* (sulla legittimità o meno dell’operato della P.A. appaltante che ha accordato il soccorso istruttorio per consentire al concorrente di dimostrare l’effettivo possesso di una specifica certificazione di qualità formalmente dichiarato nella relazione tecnica richiesta dal bando).
Chiarimenti della stazione appaltante
sentenza 18 gennaio 2023* (sui limiti entro i quali la P.A. appaltante può fornire successivi chiarimenti rispetto ai contenuti del bando di gara originario).
Contrasti tra bando, disciplinare e capitolato
sentenza 17 gennaio 2023* (sul rapporto gerarchico che intercorre tra bando di gara, disciplinare e capitolato speciale negli appalti pubblici e sui modi di risolvere l’eventuale contrasto tra i tre tipi di atti che formano la lex specialis).
Soccorso istruttorio ex art. 83 d.lgs. n. 50 del 2016
sentenza 16 gennaio 2023* (sulla natura giuridica e sulle finalità del soccorso istruttorio nelle gare di appalto, e sulla legittimità o meno del soccorso istruttorio, ove sia stato accordato per consentire al concorrente interessato di precisare i caratteri della fornitura di punta).
Requisito della iscrizione alla Camera di Commercio
sentenza 16 gennaio 2023* (sulla natura giuridica, sui criteri alla stregua dei quali deve essere interpretato il requisito di iscrizione alla Camera di Commercio e sulla funzione di tale iscrizione).
Costo della manodopera e sgravio contributivo previdenziale
sentenza 13 gennaio 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi ad un concorrente che ha giustificato lo scostamento del costo della manodopera rispetto ai minimi contrattuali con lo sgravio contributivo previdenziale).
Attestazione SOA
sentenza 12 gennaio 2023* (sulla idoneità o meno a sanare la perdita dei requisiti di partecipazione ad una gara, delle dichiarazioni postume esterne della società di attestazione, secondo cui l’impresa interessata sarebbe rimasta in possesso, senza soluzione di continuità, dei requisiti d’ordine speciale).
Specifiche tecniche minime
sentenza 11 gennaio 2023* (sulla necessità o meno di escludere da una gara di appalto di forniture, un concorrente che ha offerto un prodotto privo delle specifiche tecniche minime richieste dal bando).
Decesso dell’aggiudicatario: scorrimento della graduatoria o applicazione dell’art. 106, d.lgs. n. 50/2016?
sentenza 10 gennaio 2023* (sulla sussistenza o meno, in capo alla P.A. appaltante, di provvedere allo scorrimento della graduatoria, nel caso di decesso dell’aggiudicatario intervenuto successivamente alla stipula del contratto).
Revoca di una gara pubblica
sentenza 12 gennaio 2023* (sui casi in cui può ritenersi legittimamente disposta la revoca di una gara pubblica e sulla natura giuridica del provvedimento di revoca).
Scelta della P.A. di non aggiudicare una gara
sentenza 11 gennaio 2023* (sui limiti entro i quali la P.A. appaltante può operare la scelta di non aggiudicare una gara, nel caso in cui sussista un giudicato che ha espressamente accertato il diritto all’aggiudicazione e il diritto al subentro nel contratto).
Soccorso istruttorio nelle gare di appalto
sentenza 5 gennaio 2023* (sulla possibilità o meno di accordare il soccorso istruttorio nelle gare di appalto, ove sia in conflitto con il principio generale dell’autoresponsabilità dei concorrenti).
Esclusione dalla gara per omessa allegazione dell’analisi dei prezzi
sentenza 9 gennaio 2023* (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di appalto di lavori, per omessa allegazione all’offerta, dell’analisi dei prezzi).
Soccorso istruttorio procedimentale nelle gare di appalto
sentenza 9 gennaio 2023* (sulla necessità o meno di escludere da una gara di appalto di forniture una offerta per difformità consistenti in imprecisioni o in elementi di difformità di essa rispetto alle prescrizioni del capitolato prestazionale, senza accordare il c.d. soccorso istruttorio).
Autotutela ed esecuzione del contratto di appalto
PIETRO CUCUMILE, Il rapporto tra esecuzione e autotutela nel sistema di contrattualistica pubblica*.
Certificazione di qualità
sentenza 5 gennaio 2023* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di servizi, ad una ditta che, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione alla gara, sia priva della certificazione di qualità ISO 45001, espressamente richiesta dal bando, a pena di esclusione).
Impugnazione degli atti di una gara andata deserta?
sentenza 3 gennaio 2023* (sulla procedibilità o meno di un ricorso giurisdizionale avente ad oggetto l’impugnazione in s.g. degli atti di una gara di appalto andata definitivamente deserta).
Esclusione per difetto di iscrizione alla piattaforma informatica Me.PA?
sentenza 3 gennaio 2023* (sulla legittimità e meno della esclusione da una gara telematica per l’affidamento di un appalto di lavori, disposta solo perché il concorrente interessato è risultato privo della iscrizione alla piattaforma telematica Me.PA, richiesta dal bando a pena di esclusione).
Requisito dell’esperienza dei commissari di gara
sentenza 2 gennaio 2023* (sulla interpretazione del requisito dell’esperienza dei commissari di gara, di cui all’art. 77 dell’attuale Codice dei contratti).
Presentazione delle offerte secondo il timing della lex specialis
sentenza 30 dicembre 2022* (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione, ad una ditta che ha presentato a mezzo pec contestualmente offerta tecnica ed offerta economica, ove la lex specialis preveda espressamente l’invio delle medesime offerte, a mezzo pec, separatamente, secondo una precisa scansione temporale).
Subappalto c.d. “necessario” e soccorso istruttorio
sentenza 29 dicembre 2022* (sulle conseguenze che derivano nel caso in cui l’impresa partecipante abbia omesso di dichiarare la volontà di fare ricorso al subappalto necessario e sulla possibilità o meno in tal caso di applicare il soccorso istruttorio).
Violazione degli obblighi informativi nelle gare
sentenza 30 dicembre 2022* (sulla sussistenza o meno, in capo alla P.A. appaltante, dell’obbligo di escludere automaticamente il concorrente aggiudicatario che ha omesso alcune informazioni sulle proprie pregresse vicende professionali ex art. 80 D. lgs. n. 50/2016).
Carattere oneroso del contratto di avvalimento
sentenza 30 dicembre 2022* (sul carattere normalmente oneroso del contratto di avvalimento).
Aggiudicazione ad un società il cui amministratore è stato rinviato a giudizio?
sentenza 29 dicembre 2022* (sulla legittimità o meno della aggiudicazione ad una società il cui Amministratore è stato rinviato a giudizio).
Campionatura negli appalti di forniture
sentenza 28 dicembre 2022* (sulla funzione della campionatura negli appalti di forniture e sulla legittimità o meno di una clausola del bando di un appalto di forniture che impone ai concorrenti, a pena di esclusione, di far pervenire alla P.A. una campionatura dei prodotti offerti, entro la data e l’ora prevista per la presentazione delle offerte).
Prescrizioni della lex specialis e limiti applicativi dell’art.95, comma 14-bis, D.Lgs. 50/2016
sentenza 29 dicembre 2022* (sulla efficacia delle prescrizioni della lex specialis e sui limiti di applicazione dell’art. 95, comma 14-bis, d. lgs. n. 50 del 2016).
Revoca dell’aggiudicazione per stipula del contratto con riserva?
sentenza 22 dicembre 2022* (sulla legittimità o meno della revoca in autotutela dell’aggiudicazione di un appalto di lavori, motivata con riferimento al fatto che la ditta interessata ha accettato la proposta di stipula del contratto avanzata dalla P.A. con riserva e con richiesta di modifica delle originarie condizioni economiche contrattuali previste negli atti di gara).
Soccorso istruttorio ex art. 83, d.lgs. n. 50/2016 e autoresponsabilità dei concorrenti
sentenza 22 dicembre 2022* (sulla necessità o meno di escludere automaticamente da una gara, un concorrente che non ha posto in essere, nel termine perentorio assegnato dalla stazione appaltante, gli adempimenti previsti dal soccorso istruttorio accordato ex art. 83, d. lgs. n. 50 del 2016).
Distinzione tra approvazione della proposta di aggiudicazione ed aggiudicazione
sentenza 20 dicembre 2022* (sulla sussistenza o meno, ex art. 33, I comma, d.lgs. n. 50 del 2016, della distinzione tra approvazione della proposta di aggiudicazione e aggiudicazione vera e propria).