– Articoli e note
Il principio di economicità nella gestione dei servizi pubblici
PIER GIORGIO LIGNANI, Il principio di economicità nella gestione dei servizi pubblici* (Nota a T.A.R. Campania-Salerno, sez. I, 22 ottobre 2021 n. 2207)
Piano nazionale di ripresa e resilienza
NICOLA NIGLIO, Il rafforzamento della capacità amministrativa ed assunzionale delle pubbliche amministrazioni funzionale e non funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (Decreto legge n. 80/2012, convertito, con modificazione, nella legge 113/2021).
Debiti insoluti dell’ente locale dissestato
ROSSANA MININNO, Debiti insoluti dell’ente locale dissestato e inesigibilità degli interessi*.
Il green pass negli ambienti lavorativi
PIETRO CUCUMILE, Il green pass negli ambienti lavorativi: tra azzardo e modello per la privacy*.
Il subappalto
SIMONA PELLE, Il subappalto tra diritto europeo, diritto interno e Piano Nazionale di Ripresa e resilienza*.
Obbligo vaccinale
GIOVANNI MARIA DI LIETO, Obbligo vaccinale, art. 32 della Costituzione, prevalenza dell’interesse pubblico sul diritto individuale ad autodeterminarsi*.
Debiti della società partecipata
ROSSANA MININNO, Debiti della società partecipata e intervento finanziario dell’ente locale socio*.
La riforma della giustizia in Italia
PIER GIORGIO LIGNANI, I preconcetti sull’amministrazione della giustizia e le ipotesi di riforma
Le opere del recovery
PIETRO QUINTO, Le opere del recovery tra limitazioni giudiziarie e legalità dell’agire amministrativo*.
L’antipatia della giurisprudenza nei confronti della scia
FRANCO BOTTEON, L’antipatia della giurisprudenza nei confronti della scia, ovvero dell’autotutela a geometrie variabili (con qualche notazione sull’obbligo di avvio del procedimento distinto dall’obbligo di concluderlo)*.
L’esclusione automatica delle offerte
FABRIZIO COLASURDO, L’esclusione automatica delle offerte ai sensi dell’art. 1, comma 3 del d.l. 17 luglio 2020, n. 76 e s.m.i.*
Il subappalto, fra regime transitorio e disciplina definitiva
GIUSEPPE PANASSIDI, Art. 8 Legge Europea 2019 – 2020 – D.L. 31 maggio 2021, n. 77. L’istituto del subappalto, fra regime transitorio e disciplina definitiva*.
Società a partecipazione mista pubblico-privata
ROSSANA MININNO, L’eurocompatibilità della società a partecipazione mista pubblico-privata*.
La disciplina della sperimentazione FinTech al vaglio del Consiglio di Stato
ROBERTO FUSCO, La disciplina della sperimentazione FinTech al vaglio del Consiglio di Stato* (nota a Cons. St., Sezione atti normativi, 29 gennaio 2021, n. 109).
Diritto di accesso delle associazione dei consumatori
FABIO RATTO TRABUCCO, I potenziali fruttuosi sviluppi della nozione del diritto di accesso quale teso al conseguimento di un autonomo bene della vita ai fini delle istanze ostensive delle associazione di consumatori*.
Le sentenze del TAR e del CdS sull’ex ILVA
PIETRO QUINTO, Le sentenze del TAR e del Consiglio di Stato sull’ex ILVA*.
Potere di revoca degli accordi fra PP.AA.
MARIA BIANCO, L’esercizio del potere di recesso (rectius revoca) negli accordi fra PP.AA. e la tutela indennitaria*.
Partecipazioni societarie pubbliche
ROSSANA MININNO, Ricognizione e dismissione delle partecipazioni societarie pubbliche*.
Il ruolo delle piattaforme telematiche
ANGELO ALU’, Il ruolo delle piattaforme telematiche tra privacy, responsabilità degli internet provider e disciplina consumeristica*.
Procedure emergenziali semplificate
STEFANO USAI, Procedure emergenziali semplificate e motivazione nel caso di non utilizzo*.
Riduzione dei canoni di locazione commerciale
MAURIZIO LUCCA, Riduzione dei canoni di locazione commerciale a cura della P.A. in epoca COVID-19*
La stagione balneare 2021 tra emergenza sanitaria e opere provvisorie
ANDREA FERRUTI, La stagione balneare 2021 tra emergenza sanitaria e opere provvisorie: un connubio ancora possibile*.
Trattenimento in servizio dei dirigenti medici e sanitari
DIONISIO SERRA, Trattenimento in servizio dei dirigenti medici e sanitari: potere discrezionale dell’Amministrazione*.
Procedure di riequilibrio economico-finanziario
NUNZIO MARIO TRITTO, Procedure di riequilibrio economico-finanziario e modifiche (d)all’amministrazione dell’ente locale*.
Startup innovative
ANGELO ALU’, Il recente “dictum” del Consiglio di Stato in materia di startup innovative: un improvviso revirement dopo le precedenti aperture verso l’evoluzione tecnologica?*
L’affidamento diretto a società in house
ROSSANA MININNO, L’affidamento diretto a società in house*.
L’ordine di sospensione dei lavori in materia sismica
GIACOMO GRAZIOSI, L’ordine di sospensione dei lavori in materia sismica. Disciplina, funzione, criticità*.
I concorsi pubblici semplificati al tempo dell’epidemia da COVID-19
NICOLA NIGLIO, I concorsi pubblici semplificati al tempo dell’epidemia da COVID-19, in attuazione dell’art. 10 del D.L. n. 44/2021*.
Il corto circuito Stato-regioni nell’emergenza sanitaria
MICHELE ORICCHIO, Il corto circuito Stato-regioni nell’emergenza sanitaria: il caso Valle D’Aosta.
Il procedimento amministrativo dopo il cd. decreto semplificazione
TAMMARO CHIACCHIO, Il procedimento amministrativo dopo il cd. decreto semplificazione*.
Note a margine della recente segnalazione dell’Antitrust
PIETRO QUINTO, Abolire la proroga delle concessioni demaniali*.
Recupero di indebito da parte della P.A.
DIONISIO SERRA, Recupero da parte della P.A. delle somme indebitamente corrisposte ai propri dipendenti: termine di prescrizione applicabile all’azione di recupero*.
Ristrutturazione edilizia ricostruttiva
FEDERICO GUALANDI, Decreto semplificazioni e ristrutturazione edilizia ricostruttiva: prime riflessioni in tema di distanze e di incrementi volumetrici*.
La legislazione edilizia dopo il d.l. n. 76/2020
GERARDO GUZZO, La legislazione edilizia alla luce delle recenti modifiche apportate dal d.l. n. 76/2020. Il quadro legislativo e giurisprudenziale*.
Mansioni superiori nel pubblico impiego
DIONISIO SERRA, L’esercizio di fatto delle mansioni superiori nel pubblico impiego, alla luce dei recenti orientamenti della Cassazione*.
Note in tema di contributo unificato
GIOVANNI FODERA’, Note in tema di contributo unificato: il nuovo sistema ‘pagoPA’ e il problema del riscontro tra i dati forniti dall’Agenzia delle entrate e il versamento del contributo unificato (cd. abbinamento)*.
Il licenziamento ritorsivo
LORENZO MOSCA, Sul licenziamento ritorsivo (nota a Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, sentenza 25 gennaio 2021, n. 1514)*.
Incarichi extra dei dipendenti pubblici
NICOLA NIGLIO, I costanti e i ripetuti aggiramenti delle PP.AA. alla normativa in materia di conferimenti degli incarichi professionali di collaborazione e di consulenza (commento a Corte dei Conti, Sez. Reg. di controllo per la Lombardia, delib. n. 3 del 21 gennaio 2021).
Autorizzazione per incarichi dei dipendenti pubblici
DIONISIO SERRA, Conferimento incarichi ai dipendenti pubblici: autorizzazione postuma dell’amministrazione di appartenenza*.
I docenti universitari di area medica
GAETANO PRUDENTE, Brevi note di riflessione sui docenti universitari di area medica*.
Specializzazioni forensi: due paradossi e una via di fuga
STEFANO BIGOLARO, Specializzazioni forensi: due paradossi e una via di fuga*.
Gli appalti sopra soglia nel d.l. semplificazioni
MATTIA PANI, Gli appalti pubblici sopra soglia nel decreto legge semplificazioni*.
La riforma delle concessioni demaniali
PIETRO QUINTO, L’occasione del Recovery plan per la riforma delle concessioni demaniali*.
Accesso agli atti da parte del socio
PAOLO LONGHI e MAURIZIO LUCCA, Accesso agli atti di una partecipata da parte del socio: una posizione qualificata anche in ambito civilistico (note a margine di T.A.R. Liguria, sez. I, n. 1/2021)*.
Inaugurazione dell’anno giudiziario del CdS e del CGA
CONSIGLIO DI STATO – relazioni per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2021 (Roma, 2 febbraio 2021).
I segretari comunali dopo 20 anni di tentate riforme
MARCO MORDENTI e PASQUALE MONEA, Segretari: cosa manca ancora per completare la riforma*.
Inaugurazione dell’anno giudiziario 2021
Relazioni del Primo Presidente, del vice Presidente del CSM, del Procuratore Generale e dell’Avvocato Generale dello Stato (Roma, 29 gennaio 2021).