LexItalia.it
  • Accesso libero
    • Presentazione della rivista
    • Presentazione delle banche dati
    • Segnalibri
    • Gazzetta Ufficiale R.I.
    • Mailing list
    • Weblog
    • Documenti vari
    • E-book
  • Abbonamenti Standard
    • Precedenti copertine
    • Giurisprudenza
    • Motore di ricerca
  • Abbonamenti Premium
    • Precedenti copertine
    • Giurisprudenza
    • Banca dati di Legislazione
    • Banca dati di Giurisprudenza
    • Banca dati di Dottrina
  • Info
    • Contatti
    • Collaborazioni
    • Copyright
    • Info su abbonamento
    • Logout
  • Abbonati
    • Condizioni di abbonamento
    • Tabella comparativa
    • Bollettino c/c postale
    • Modulo html
    • Procedura on line
  • Home
  • Primo piano
  • Legislazione
  • Giurisprudenza
  • Articoli e note
  • Dossier
    • Dossier sull’Italicum
    • Riforma della P.A.
    • Riforma della Costituzione
    • Riforma degli appalti
    • Il processo amministrativo telematico
    • Jobs act
    • Fatturazione elettronica
  • Cerca

FREE: giurisprudenza costituzionale del 2016

n. 3/2017 | 11 Marzo 2017 | © Copyright | - Articoli e note, Giustizia costituzionale | Torna indietro More

CORTE COSTITUZIONALE – relazione del Pres. Paolo Grossi sulla giurisprudenza costituzionale del 2016; v. anche la relazione dell’Ufficio studi sulla giurisprudenza costituzionale del 2016 (Roma, 9 marzo 2017).


Relazione del Pres. Paolo Grossi sulla giurisprudenza costituzionale del 2016 (.pdf di 547 Kb).

Relazione dell’Ufficio studi sulla giurisprudenza costituzionale del 2016 (pdf di 3,63 Mb).


Vedi anche:
  • Le spese del Consiglio regionale del Lazio e la giurisprudenza costituzionale 24 Settembre 2012
  • La giurisprudenza della Corte costituzionale e del Consiglio di Stato nel 2013 30 Marzo 2014
  • Il futuro del ricorso straordinario alla luce della giurisprudenza costituzionale 30 Aprile 2014


Presentazione della rivista

Richiedi informazioni

Attiva un abbonamento


« Presupposti per il DASPO
Requisito della moralità professionale dell’impresa »

Banche dati

  • Presentazione
  • Banca dati di Legislazione**
  • Banca dati di Giurisprudenza**
  • Banca dati di Dottrina**
  • Motore di ricerca Abb. Standard*

Segnalibri

Funzione riservata agli abbonati che consente di appuntare i documenti di interesse.

I più recenti:

  • Valutazione in forma numerica delle offerte
  • Piano nazionale per la gestione delle  emergenze radiologiche e nucleari
  • Protocolli di legalità e principio di tassatività delle cause di esclusione
  • Legittimazione attiva del Presidente del Consiglio comunale
  • Giurisdizione in tema di revoca della proposta di un contratto di lavoro
  • Trasformazione di una tettoia in veranda
  • Conflitto di interessi nelle gare di appalto
  • Giurisdizione in tema di restituzione delle spese irregolari dei gruppi consiliari regionali

I più letti (nelle ultime 24 ore):

  • Presentazione di liste con “fogli mobili”
  • Ordinanza di demolizione adottata dopo 24 anni ed affidamento del privato
  • Azioni esperibili nel processo amministrativo
  • Legittimazione attiva del Presidente del Consiglio comunale
  • Trasformazione di una tettoia in veranda
  • Principio di rotazione nelle gare di appalto
  • Tettoia in legno chiusa su tre lati
  • Proroga tecnica del contratto

LexItalia.it

FONDATORE
GIOVANNI VIRGA
(Professore di diritto amministrativo nell'Università di Palermo)

ABBONAMENTI E PUBBLICITA'
GIURICONSULT s.r.l.
Via Principe di Paternò, 74/A
90144 Palermo
Fax 091-30.15.41
Tel. 091-25.133.98

Per collaborazioni e/o contributi scrivere a mail1@lexitalia.it
fax 02-700.415.624

Codice ISSN: 2240-5534

© Informazioni sul copyright e sulle modalità di collaborazione con la rivista.
 

RSS Weblog LexItalia

  • I conti che non tornano
  • Il giudice amministrativo alle prese con il genitore vegano
  • La rimessione “per saltum” delle questioni controverse nel decreto legge 31 agosto 2016, n. 168
  • Il nuovo orientamento della Sez. III del Consiglio di Stato in materia di presentazione delle liste elettorali
  • La ridefinizione dei poteri e dei compiti dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, alla luce di alcune recenti pronunce.

Iscriviti alla Newsletter


I più letti (nell'ultimo mese)

  • Notificazione del ricorso privo della firma digitale
  • Procura alle liti nel processo amministrativo: applicabile l’art.125 disp. att. c.p.c.?
  • Demolizione e ricostruzione in zona di vincolo paesaggistico
  • Garanzia provvisoria a corredo dell’offerta
  • Revisione dei prezzi
  • La legalità algoritmica nel procedimento amministrativo
  • Violazione del diritto del contradditorio e sentenze “a sorpresa”
  • Azioni esperibili nel processo amministrativo
  • Erronea indicazione del controinteressato

Banche dati

  • Presentazione
  • Banca dati di Legislazione**
  • Banca dati di Giurisprudenza**
  • Banca dati di Dottrina**
  • Motore di ricerca Abb. Standard*

Abbonamenti

  • Condizioni di abbonamento 2022-2023
  • Tabella comparativa
  • Bollettino di c/c postale
  • Modulo in html
  • Procedura on line
© 2022 LexItalia.it. Tutti i diritti riservati.
Giuriconsult s.r.l. Editore - c.f./p.iva 05247730822